Archeoinformatica: Creeper, il primo “worm” informatico, anno 1971



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2020]

creeper

Si chiamava Creeper (niente a che vedere con Minecraft) ed è considerato il primo "virus" (più propriamente worm) della storia dell'informatica: il primo programma capace di creare una copia di se stesso e trasmettersi autonomamente da un computer all'altro attraverso le reti informatiche. Correva l'anno 1971: manca poco al suo cinquantenario.

Sono insomma ormai quasi cinquant'anni che si svolge la rituale gara fra guardie e ladri: da una parte virus e worm sempre più sofisticati, dall'altra antivirus che cercano di stare al passo.

Creeper funzionava sui grandi computer dell'epoca, specificamente su Digital PDP-10, grandi come stanze, collegati fra loro dall'ARPANET, l'antenata di Internet. La sua particolarità era il fatto di stampare il messaggio "I'M THE CREEPER : CATCH ME IF YOU CAN", ossia "io sono il maniaco: prova a prendermi"

Ma in realtà aveva un'altra caratteristica insolita. Creeper non fu scritto da un criminale: fu inventato da uno dei padri di Internet, Bob Thomas, per dimostrare che era possibile passare un programma da un computer all'altro. Allora era una novità straordinaria: oggi lo facciamo senza neanche pensarci.

Ironia del destino, un collega di Bob Thomas, Ray Tomlinson, scrisse un programma analogo che saltava da un computer all'altro in cerca di copie di Creeper: se ne trovava, le cancellava. Era, in altre parole, il primo "antivirus".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

@Massy Sono righe del sistema operativo (l'equivalente dell'attuale Prompt dei comandi di oggi) ITS. Le righe che cominciano per @ sono gli imput dell'utente, le altre sono risposte del s.o. Al login, l'utente viene avvertito che ha un messaggio (l'archeo e-mail, le ho viste anche su unix negli anni '80). In questo caso è di sistema,... Leggi tutto
16-12-2020 12:51

Scusate l'ignoranza, ma in che linguaggio è?! :-k
16-12-2020 01:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1242 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics