Da Lenovo uno smartphone e un portatile che si srotolano in verticale



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-10-2022]

lenovo smartphone laptop display arrotolabile

Anche se gli utenti sembrano in generale piuttosto freddi al riguardo, è evidente che le grandi aziende tecnologiche sono convinte che il futuro ci riservi un mondo pieno di display arrotolabili.

Così, dopo gli schermi che si estendono di Samsung e Intel, tocca a Lenovo presentare i risultati dei propri sforzi in questo senso, l'occasione per farlo s'è presentata all'evento Tech World 22.

È spettato a Luca Rossi, presidente dell'Intelligent Devices Group dell'azienda, mostrare i primi due prototipi dotati di schermi arrotolabili e marchiati Lenovo: uno smartphone e un laptop.

Lo smartphone è un dispositivo con display da appena 4 pollici (che Lenovo definisce «estremamente tascabile») che però, alla pressione di un tasto, si srotola in verticale fino a diventare un ben più generoso display da 6,5 pollici.

Lo schermo del laptop si amplia allo stesso modo, srotolandosi in verticale, assumendo proporzioni che sono generalmente poco comuni nel mondo dei computer, dove è comune che la larghezza dello schermo sia decisamente maggiore dell'altezza.

Dato che entrambi i dispositivi mostrati sono soltanto dei prototipi, si può d'altra parte legittimamente immaginare che un eventuale prodotto definitivo possa adoperare la medesima tecnologia applicandola però in orizzontale, magari impiegando un display che si allarga su entrambi i lati.

Qui sotto, la presentazione di Luca Rossi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

:lol: Leggi tutto
22-10-2022 15:24

Come ho già detto in relazione alla presentazione di Samsung e Intel mi sembra comunque una tecnologia più interessante rispetto a quella degli schermi pieghevoli, soprattutto per gli smartphone. Resta da verificarne i costi anche se credo che, se prende piede, a lungo andare anche i costi diventeranno accettabili.
22-10-2022 15:23

Per me una persona che vuol vedersi un porno sul telefono ha un problema a prescindere, per l'uno o per l'altro.
22-10-2022 07:04

Sarà utilissimo nell'adeguamento automatico dell'inquadratura nei video porno =) =)
21-10-2022 20:48

{linux aro}
Le aziende licenziano, non è tempo per innovazioni relativamente inutili e costose (tranne che per la religione Apple, s'intende).
21-10-2022 16:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5303 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics