Avast, multa milionaria per aver venduto i dati degli utenti

Prometteva di proteggere la privacy, e invece rivendeva le abitudini di navigazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-02-2024]

avast multa privacy
Foto di Marija Zaric.

Per la maggior parte degli utenti, il nome di Avast è associato a una soluzione antivirus gratuita che negli anni si è guadagnata la fama di essere piuttosto affidabile e ha perciò ottenuto una certa popolarità.

L'americana FTC (Federal Trade Commission), tra i cui scopi c'è la tutela dei consumatori, ha però appena inflitto ad Avast (che dal 2021 è parte di NortonLifeLock) una multa di 16,5 milioni di dollari per aver abusato dei dati degli utenti.

Dal 2014 al 2020, infatti, tramite il software antivirus e le estensioni per browser, Avast avrebbe raccolto informazioni sulle abitudini di navigazione dei suoi utenti, ottenendo un profilo molto preciso comprendente dati riguardanti la salute, le credenze religiose, le tendenze politiche, la situazione finanziaria e altro ancora.

Questi dati, oltre a essere conservati senza limite di scadenza, sarebbero poi stati venduti a oltre 100 aziende terze - l'elenco della FTC comprende nomi come Google, Yep, Microsoft, Home Depot, Pepsi, McKinsey - senza che gli utenti lo sapessero, ricavando milioni di dollari.

«Avast prometteva agli utenti che i suoi prodotti avrebbero protetto la riservatezza dei loro dati di navigazione, ma in realtà si è comportata in modo opposto» ha dichiarato Samuel Levine, direttore del Bureau of Consumer Protection della FTC.

Avast, che ha 430 milioni di utenti attivi nel mondo, ha risposto alle affermazioni dell'ente governativo statunitense rifiutando le accuse mosse.

«Mentre siamo in disaccordo con le accuse mosse dalla FTC e con l'interpretazione dei fatti avanzata, siamo lieti di poter risolvere la questione e non vediamo l'ora di continuare a servire i nostri milioni di clienti in tutto il mondo» si legge in una comunicazione ufficiale.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Avast ha fatto la spia, dice la FTC

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

quindi ha voler essere precisini visto che l'origine è una storpiatura dell comando fiammingo "Houd Vast", occorrerebbe usare la pronuncia fiamminga? Ora che AVAST è una azienda internazionale, il mercato di lingua anglosassone viene ritenuto importante ed a posteriori si può tentare una retcon, ma sempre una roba posticcia... Leggi tutto
22-3-2024 14:22

Attivissimo è nato a York ed è madrelingua. Probabilmente la sua nota è da intendersi come "si legge ...", come giustamente avrebbe fatto notare per esempio se avessimo chiamato la Apple "app-le" o la Microsoft "mikro-soft".
18-3-2024 15:20

La vera questione è perché mai un italiano debba preoccuparsi di usare la «pronuncia inglese corretta» :roll: . Forse Attivissimo il dentifricio lo chiama "Colgheit"? (presumibilmente guardandosi allo specchio tutto fiero)
18-3-2024 14:42

https://forum.avast.com/index.php?topic=1358.0 Leggi tutto
18-3-2024 10:34

AVAST creato nel 1988 dalla società cooperativa ALWIL Software di Praga, è una ditta ceca ( allora Cecoslovacca) e quindi la lingua in cui si pronuncia sarebbe il ceco e non l'inglese! #-o [-X :read: Leggi tutto
8-3-2024 18:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3415 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 giugno


web metrics