Maturità 2009: voti pubblici e bigliettini hi-tech

I voti dell'esame, tolti per rispettare la privacy degli studenti, tornano sui tabelloni. Intanto i ragazzi sostituiscono i vecchi bigliettini con strumenti tecnologici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2009]

Maturità voti pubblici orologio bigliettino

L'esame di maturità 2009, con le novità introdotte dal ministro Gelmini, almeno per un aspetto segna un ritorno al passato: ricompaiono i voti sui tabelloni.

L'ex ministro Fioroni aveva deciso che, per rispetto verso la privacy degli studenti, fossero sostituiti dalla scritta esito positivo o esito negativo; per conoscere il risultato numerico era necessario rivolgersi in segreteria.

Per il suo successore, invece, rendere i voti di nuovo pubblici significa tornare "alla scuola della chiarezza e del rigore": i ragazzi sono maggiorenni, "perfettamente in grado di assumersi la responsabilità del proprio rendimento" e quindi di sopportare i confronti.

La decisione ha riscosso il plauso del Garante della Privacy, Francesco Pizzetti, il quale anzi sostiene di aver "sempre ritenuto opportuno rendere pubblico il punteggio finale": in questo modo si può avere una certa garanzia sulla trasparenza dell'operato dei docenti, oltre che un incentivo per i ragazzi e un riconoscimento dei loro sforzi.

Per quanto riguarda gli sforzi, pare tuttavia che i ragazzi tendano a farne il meno possibile; non si affidano più ai tradizionali bigliettini, ma ora possono fare conto sulla tecnologia.

Anche il ministro Gelmini lo sa, e realisticamente ammette che "questa attitudine a copiare c'è sempre stata", mentre il cambiamento dei mezzi, più sofisticati, diventa "innegabilmente un problema in più per le scuole perché simili sistemi consentono certamente più possibilità".

Il pensiero della responsabile per l'Istruzione in Italia va a tutti i gadget esistenti e in particolare a quelli prodotti e pubblicizzati da siti come ScuolaZoo, la cui grande novità per la maturità di quest'anno è Stealth One, l'orologio-bigliettino.

Dotato di uno schermo Lcd da 1,5 pollici, al proprio interno ha una memoria flash da 1 Gbyte (su cui si trovano già caricati la vita di Leopardi e l'analisi della poesia A Silvia) ed è in grado di visualizzare immagini in formato Jpeg e file di testo; in "modalità bigliettino" può raggiungere le 8 ore di autonomia, più che sufficienti per un esame scritto.

Via Usb lo studente può caricare appunti, testi, temi e quant'altro e consultarli fingendo di essere interessatissimo al tempo che passa senza che i docenti - almeno in teroia - sospettino alcunché. In caso di emergenza un tasto riporta istantaneamente l'orologio digitale sul display.

Se lo Stealth One costa 49,90 euro, per 59,90 euro si può invece avere la Penna video: dietro l'apparenza di una penna a sfera nasconde una minivideocamera dotata di 2 Gbyte di memoria flash e con un'autonomia di circa 2 ore; apparentemente utile più a un agente segreto che a uno studente, è lo strumento principe per riprendere i docenti di nascosto e poi postare i video su YouTube.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Grazie! Leggi tutto
5-6-2009 23:04

Il cane che si morde la coda da solo <.< così definirei questa propaganda di nuove tecniche di copiatura...
5-6-2009 12:26

beh, come tutte le cose "ganze" come si dice in toscana, era una cosa da non pubblicizzare troppo, in modo che i professori ne fossero all'oscuro :roll: e anche gli studenti ne dovevano parlare solo tra loro e in modo "carbonaro" ma checchè, la voglia di esibire, di protagonismo, frega sempre l'essere umano o... Leggi tutto
5-6-2009 10:59

Fregati dalla tecnologia Leggi tutto
4-6-2009 14:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12219 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics