Il virus perfetto per gli innamorati insicuri o delusi

Un eseguibile sospetto permetterebbe di "leggere gli Sms". Sorpresa, è un virus!



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-07-2009]

wl

Una nuova ondata di malware si abbatte stavolta sui curiosi e di tutti quelli che, a torto o a ragione, per mestiere o diffidenza, non riescono a fare a meno di spiare il prossimo.

La curiosità uccise il gatto recita un noto proverbio di origine inglese; ma evidentemente viene altrettanto spesso dimenticato o almeno messo da parte con una scusa o con l'altra magari accampando discutibili ragioni.

Forse è per questo che da ultimo si assite a una recrudescenza dell'infastazione di Waledac, una botnet tanto più pericolosa in quanto pare sia usata da bande di cybercriminali per compiere operazioni illecite di vario tipo mediante la creazione di una rete di computer parassitati i cui utenti non si accorgono dell'infestazione.

Anche se ormai tutti i migliori antivirus sono in grado di rilevare la minaccia, la disinfezione non è mai facile anche perché spesso rimangono sparse qua e là tracce di codice probabilmente inettive ma che comunque sono in grado di scatenare allarmi.

Da ultimo, avverte Websense, sta diffondendosi via email un'ammiccante spam che propone, con una strizzatina d'occhio, di scaricare in prova un eseguibile che permetterebbe di "leggere gli Sms".

La proposta fa leva tanto sulla curiosità quanto sul comunissimo senso d'insicurezza degli innamorati, proponendo un'allusiva vignetta; ma scagli la prima pietra chi non ha mai desiderato, almeno una volta, di conoscere i "contatti" del capufficio o sentire cos'avranno di così importante da sussurrarsi le ragazze di casa.

D'altra parte la botnet, che prende il nome da una stringa particolare che compare nei Pc infestati, è stata molto attiva nella prima metà dell'anno presentando, nelle email, vari link a finti disastri comunicati da una sedicente agenzia di stampa Reuters, a siti per creare bigliettini d'auguri e, da ultimo, perfino in occasione della ricorrenza del 4 Luglio per l'Indipendence Day statunitense.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ahimé....:incupito: Leggi tutto
23-8-2009 21:19

Nessuna meraviglia La conosci la truffa della pillola che tramuta l'acqua in benzina? Beh, pare che tanta gente ancora ci caschi. Del resto la madre degli imbecilli è sempre incinta... Leggi tutto
24-7-2009 08:49

L'elemento sorpresa Leggi tutto
23-7-2009 08:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1174 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics