Il New York Times online presto a pagamento

Il sito del noto quotidiano passerà alla formula in abbonamento quando Apple presentarà il proprio Tablet Pc.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-01-2010]

New York Times online pagamento abbonamento

Di ufficiale ancora non c'è niente, eppure l'annuncio moderato di Diane McNulty, portavoce del New York Times, lascia pensare che le indiscrezioni che si vanno rincorrendo contengano più di un fondo di verità.

"Annunceremo la decisione quando saremo sicuri di aver studiato la migliore strategia per il business" ha dichiarato McNulty a chi le chiedeva se sia vero che presto l'edizione online del New York Times diverrà a pagamento.

Ora che persino Google News è sceso a patti con quanti ritengono insufficienti gli introiti pubblicitari per tenere in vita le redazioni dei quotidiani online (prime fra tutti le testate di Rupert Murdoch) pare che i tempi siano sufficientemente maturi perché altri seguano il modello che contraddistingue siti d'informazione come quello del Wall Street Journal, accessibile su abbonamento.

Secondo alcuni il New York Times annuncerà il cambiamento in occasione della presentazione dell'atteso Apple Tablet, tuttora attesa per il 27 gennaio: è possibile che sia nell'aria un accordo per legare in qualche modo sito e tablet, magari fornendo un abbonamento gratuito agli acquirenti.

Passare a un modello su abbonamento, per il New York Times, è una sorta di ritorno al passato: nel 2007 aveva chiuso un esperimento di questo tipo, durato due anni e conclusosi senza conseguenze, pare per scarso interesse da parte degli eventuali abbonati.

D'altra parte un sondaggio, condotto negli Usa all'inizio di questo mese, ha rivelato che non sono molti i lettori disposti a pagare per qualcosa che finora hanno sempre ottenuto gratis: il 77% si oppone all'esborso di qualunque cifra, sia pure irrisoria, mentre il 19% pensa che il privilegio di accedere alle notizie online valga bene una spesa mensile situata tra 1 e 10 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (989 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics