Agcom e Unione Europea contro il decreto Romani

L'istituzione di un filtro preventivo per i contenuti video diffusi via Internet è contraria alle direttive europee.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-01-2010]

Agcom Commissione Europea decreto Romani

Il famigerato decreto Romani sulla Tv, la cui portata investe anche il Web per le restrizioni che vorrebbe imporre a chi carica video in Internet, è stato ufficialmente concepito e proposto al fine di recepire una direttiva europea, quella sul product placement.

Ironicamente, proprio dalla Commissione Europea sembra arrivare un altolà che potrebbe scongiurare alcune nefasti scenari resi, se non addirittura probabili, senz'altro possibili dalla bozza del decreto nella sua forma attuale.

Ufficialmente ancora non s'è mosso nulla, ma l'agenzia Reuters riferisce che, secondo alcune fonti, a Bruxelles si preparano ad aprire contro l'Italia una procedura d'infrazione: il governo avrebbe infatti dovuto notificare all'Unione Europea il decreto entro lo scorso 19 dicembre.

C'è anche di più: la Commissione sarebbe perplessa proprio a causa delle nuove incombenze che il decreto imporrebbe agli Isp, primo tra tutti l'obbligo di vigilare preventivamente sui contenuti caricati dagli utenti, pratica vietata esplicitamente dalla direttiva europea sul commercio elettronico.

C'è da dire che, a questo proposito, il Commissario alle Telecomunicazioni Viviane Reding sostiene che nessuno, a Bruxelles, ha ancora preso in esame le norme proposte e dunque per il momento bisogna affidarsi soltanto alle solite "fonti interne".

Un'opposizione chiara al decreto Romani viene invece da Corrado Calabrò, presidente dell'Autorità Garante delle Comunicazioni, che in Commissione Lavori Pubblici al Senato ha espresso i propri dubbi.

Calabrò ha sottolineato come il decreto ridurrebbe le possibilità d'intervento dell'Agcom, facendo passare sotto il controllo del governo le autorizzazioni satellitari; inoltre il testo sarebbe poco chiaro in diversi punti, e a volte addirittura in contrasto con le direttive europee.

Anche il Garante si esprime contro i cosiddetti "filtri preventivi": Bruxelles ha ideato una "soluzione di compromesso che stabilisce come interventi repressivi sono possibili purché proporzionali e sempre ex post. Non è cioè consentito un filtro preventivo".

Per non parlare dell'articolo 17 che, introducendo "un'apposita autorizzazione per la diffusione continua in diretta e su internet o web casting" rischia di creare "un caso unico nel mondo occidentale".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Sono tutte "finte" non penserete mica che l'unione europea "stia" col popolo? L'unione europePEa è solo un coacervo di trombati nazionali, quelli che rompono i coglioni in itaGlia, nel bene o nel male e che è meglio far "sparire" per un po' sono stati premiati, negli anni, con un seggio a Bruxelles. Che... Leggi tutto
28-1-2010 13:48

siamo gia un caso unico nel mondo occidentale!! si devono rassegnare al fatto che con internet non c'è lo stesso controllo che hanno sulle reti televisive...che si tengano strette quelle 4 frequenze che tanto e questione di poco e la tv e i giornali saranno solo un ricordo [doppione rimosso] Leggi tutto
28-1-2010 13:00

{Marco}
Viene da dire che per fortuna c'è l'Unione Europea, perché se era per l'italiano medio la libertà di espressione sarebbe bella che sepolta da tempo....
28-1-2010 09:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo tipo di videogioco preferito?
Arcade
Avventura
Azione
FPS
Gestionale
Gioco di ruolo
Guida
Party game
Picchiaduro
Platform
Puzzle
Rhythm game
Serious game
Simulazione
Sportivo
Strategia

Mostra i risultati (1659 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics