eBook a 99 centesimi, il giusto prezzo?

Se i libri costassero come gli MP3, le vendite decollerebbero. Ma le case editrici opporranno resistenza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-03-2011]

eBook a 99 centesimi Joe Konrath

Si possono elencare molte differenze tra gli e-book e i libri di carta, ma una cosa in comune i due formati l'hanno ancora in comune: il prezzo.

Nonostante la versione elettronica non debba essere stampata né trasportata fino in libreria, per l'acquirente la differenza di prezzo rispetto alla controparte materiale spesso è quasi impercettibile, se si guardano i libri delle case editrici.

Eppure gli ebook, se costassero di meno, venderebbero molto di più.

A provare che non si tratta soltanto di una teoria c'è l'esperienza dello scrittore indipendente Joe Konrath che, inizialmente, aveva messo il proprio romanzo The List in vendita su Amazon a 2,99 dollari, vendendone circa 40 copie al giorno.

Tutto è cambiato quando Konrath ha deciso di abbassare il prezzo a 99 centesimi: all'improvviso le vendite sono schizzate verso l'alto, arrivando a 800 al giorno e facendo raggiungere al libro in due settimane il trentacinquesimo posto nella classifica dei 100 libri più venduti . Oggi, solo tre giorni dopo, è già diciannovesimo.

Lo scrittore ha una spiegazione per tutto ciò. "Al giorno d'oggi" - spiega - "il pubblico vede un libro in vendita a 9,95 dollari e si ferma. Non è una vendita automatica. E non lo è perché chi vede in vendita un e-book a un prezzo che è dieci volte quello reale pensa che debba valerlo tutto. E così si ferma. Ed è in questa pausa che noi, autori indipendenti, otteniamo il nostro vantaggio, perché offriamo un valore incredibili".

Kevin Kelly, fondatore di Wired, ritiene che la direzione che l'editoria prenderà nel prossimo futuro sia ormai segnata: entro cinque anni tutti gli e-book dovranno costare 99 centesimi.

Kelly ha fatto qualche conto e, considerato che Amazon versa all'autore il 70% dell'incasso per i libri che costano più di 1,99 dollari e il 35% di quelli che costano di meno (ma vendono di più), e che in media le royalty per chi pubblica con una casa editrice fruttano un dollaro a copia, ha concluso che per uno scrittore non c'è differenza tra affidarsi a un editore e autoprodursi. Per chi acquista libri, però, la differenza è enorme.

"Non credo che gli editori siano pronti per una tale discesa dei prezzi" sostiene Kelly. "Sembra una follia, una minaccia all'esistenza. Ma è inevitabile".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

1€ è troppo poco, dietro c'è il lavoro dello scrittore e la casa editrice i singoli mp3 vengono venduti a 1€ ma l'album a 5, 7, 9 o anche di più ecco, il libro lo vedo più come un album in termini di lavoro e costo di vendita
23-8-2013 17:23

Attualmente diversi ebook sono offerti a "prezzi promozione" (1-3 euro) per il semplice motivo che si vuole invogliare la gente a comperare i lettori di ebook - perché ovviamente non esiste che possano costare così poco. Certo, molti nuovi autori pensano che gli ebook gli consentiranno di intascare direttamente tutto il prezzo... Leggi tutto
21-11-2012 22:53

non può esserci lo stesso rapporto "1 canzone : 1 libro" gli ebook dovrebbero costare al massimo 5 euro, un album digitale arriva fino a 10 euro se non sbaglio
25-10-2012 11:20

Sono d'accordo, l'ebook sarà comodo ho provato solo una volta per ora ma non può battere il libro di carta per comodità di lettura e accesso. Per un romanzo 3-4€ secondo me è il prezzo giusto purchè senza drm o cmq con un drm poco limitante e che non mi costringa a sw proprietari o a salti mortali ogni volta che uso un pc diverso,... Leggi tutto
20-10-2011 20:06

a me piacciono molto anche gli audiolibri! Non so voi cosa ne pensiate... Anche qui, però, il prezzo è un po' altino... siamo sulle 12 euro... e anche per me, se si diminuisse un po', ci sarebbe un incremento delle vendite... Sapete che storia andare al lavoro con una storia in sottofondo nell'Ipod?!
20-10-2011 18:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (440 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics