Hackerano i cartelli autostradali con la password di default

Nessuno cambia mai la password e "Lavori in corso" diventa "Zombie più avanti".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-07-2011]

hacker cartelli stradali zombie lavori in corso

Gli automobilisti che percorrevano l'Interstatale 71/75 che attraversa il Kentucky (USA) si sono imbattuti in un cartello allarmante.

«Zombies ahed» recitava uno di quei pannelli luminosi generalmente piazzata in prossimità dei lavori sulla strada, ossia «Zombie più avanti».

Pare che non sia la prima volta che qualcuno si diverte a modificare i segnali provvisori posti dall'ente che gestisce le strade, cambiandoli in un avvertimento che invita a fare particolare attenzione alla presenza di non-morti.

Il problema nasce dal fatto che generalmente nessuno si prende la briga di cambiare la password di default per cui chiunque passi nelle vicinanze ha pieno accesso al pannello di controllo del segnale.

Inoltre sembra che, quand'anche gli addetti impostino una password personale, sia sufficiente premere una specifica combinazione di tasti per tornare a quella di default: il trucchetto funziona certamente negli Stati Uniti, e resta comunque una bravata potenzialmente pericolosa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

se guardi nell'url della pagina, ti accorgi di come funziona... :) Leggi tutto
9-8-2011 14:35

[img:3e6e40e30c]http://mainzelsmile.ioff.de/froehlich/24.gif[/img:3e6e40e30c] [img:3e6e40e30c]http://mainzelsmile.ioff.de/froehlich/lol01.gif[/img:3e6e40e30c] [img:3e6e40e30c]http://www.chatitaliachat.it/serpe/ride/52.gif[/img:3e6e40e30c] [img:3e6e40e30c]http://www.chatitaliachat.it/serpe/ride/23.gif[/img:3e6e40e30c] Erma P.S. Ma... Leggi tutto
7-8-2011 21:45

Stesso identico messaggio apparso "misteriosamente" sull'autostrada vicino casa a Dublino.... il codice di default è di dominio pubblico ormai.
15-7-2011 09:36

Bè a parte questo caso che sarà stato verificato (e mi domando come il pannello di controllo di uno di questi cartelloni possa essere lasciato non solo con una password di default resettabile cmq facilmente ma che non abbia sportelli di protezione con una chiave :shock: ) la maggiorparte delle immagini che girano sul web sono... Leggi tutto
14-7-2011 16:38

Vale la pena riprendere questo vecchio articolo di Paolo Attivissimo
13-7-2011 15:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2610 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics