Software illegale, quasi la metà del totale

Da un'indagine effettuata nel nord-est del nostro Paese si è appreso che il 45% del software ha provenienza illegale. Un interessante percorso di approfondimento sull'argomento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-10-2002]

La notizia è stata diffusa a Padova durante un convegno intitolato "La nuova legge sul diritto d'autore, un'opportunità per il mercato legale del software" e riportata dall'Adnkronos. La dichiarazione di apertura è la seguente: "la pirateria informatica ha prodotto nel solo 2001 danni all'economia nazionale quantificati in 520 milioni di euro" ed è stata espressa da Giovanni Ferrari, vicepresidente di Bsa (Business Software Alliance).

"Secondo lo studio condotto da Bsa il tasso di applicazioni software privo di licenza utilizzati nelle aziende è del 45%. Per il Triveneto poi, abbiamo dati ancora più allarmanti: le indagini condotte quest'anno dalla Guardia di Finanza hanno portato al sequestro di oltre 1800 prodotti software illegali -dice sempre Ferrari- per un valore di oltre 1 milione e 200 mila euro con un tasso di illegalità aziendale del 75%". "E' chiaro che di fronte ad una situazione di questo genere -ha concluso Ferrari- all'attività di repressione e legalizzazione condotta dalle autorità competenti debba seguire un'intensa attività di informazione e collaborazione con il mercato".

Sembra strano che proprio le aziende, che scaricano parte delle spese di gestione, diano dati così allarmanti sulla mancata registrazione del software. Ma forse il problema è un altro: non tutti vengono informati del fatto che i programmi installati devono essere dotati di una licenza per ogni macchina su cui li si utilizza, o al massimo di una licenza collettiva per un determinato numero di postazioni. E in realtà è in effetti ciò che accade soprattutto nelle piccole aziende che molto spesso non hanno una persona predisposta a curare l'aspetto informatico, ma si affidano a collaborazioni occasionali esterne.

Percorso di approfondimento:
Bsa, avvertenze per la lettura di Stefano Barni
Cara Yolanda di Emmanuele Somma
Bsa, ancora e sempre terrorismo dell'informazione di Fabrizio Marchese
Da bravi, non usate software piratato di Stefano Barni
La legge è uguale a se stessa di Aaron Brancotti
Bsa ci riprova di Stefano Barni (seconda parte) (terza parte)
Diritto d'autore: una minaccia per i professionisti di Carlo Gubitosa
L'antipirateria dice: La proprietà privata è un furto di Emmanuele Somma
Disorientare il nemico di Aaron Brancotti
Note sul copyright di Stefano Barni (seconda parte) (terza parte)
Cantico di Natale - la Rete festeggia la sconfitta della BSA di Aaron Brancotti
Il Giurì ordina la cessazione dello spot della BSA di Daniela Male
Sul diritto d'autore
Semenzato denuncia al Garante lo spot BSA: è ingannevole!
Lo spot della discordia di Aaron Brancotti
Ingannevole la pubblicità sulla copia del software di Emmanuele Somma

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3276 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics