L'ADSL italiana non mantiene le promesse

Un test rivela che la velocità reale è molto inferiore a quella promessa, anche del 70%.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-11-2011]

adsl italiane lente

Non sempre gli operatori telefonici mantengono le promesse: anzi, a giudicare dalle rilevazioni di SOS Tariffe, si può dire che nessuno riesca a offrire davvero ciò che promette.

Basandosi sui risultati di oltre 200.000 utenti che hanno utilizzato il test di velocità messo a disposizione, il servizio è in grado di stilare una classifica delle ADSL italiane.

Non si tratta di una ricerca scientifica con valore statistico, ma può essere un buon punto di partenza per rendersi conto di quale sia la situazione attuale.

Il risultato complessivo è che nessuno ha ciò per cui paga: chi ha sottoscritto un abbonamento a 7 Mbit/s si trova, in media, a poter sfruttare soltanto 3,75 Mbit/s (ossia poco più della metà dell'offerta).

Chi ha sottoscritto una "20 mega" ha tutto il diritto di sentirsi ancor più preso in giro, dato che la media sfiora a fatica i 7 Mbit/s (quasi il 70% in meno della velocità nominale). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Da casa, come ti colleghi a Internet e a quale velocità?
Confronta i risultati con quelli del 2014
Modem 56K - 2.1%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 11.8%
Adsl da 4 a 7 Mega - 49.2%
Adsl da 8 a 20+ Mega - 21.6%
Fibra ottica - 5.0%
Telefonino o chiavetta Gprs - 0.5%
Telefonino o chiavetta Umts - 2.0%
Telefonino o chiavetta Hspa - 5.2%
Telefonino o chiavetta Lte - 0.4%
Tramite Wi-Fi su una rete aperta - 2.1%
  Voti totali: 12540
 
Leggi i commenti (7)
I risultati, naturalmente, variano da regione a regione, ma anche da provincia a provincia.

Gli utenti più fortunati, che hanno sottoscritto una "7 mega" e ottengono più della media nazionale, sono quelli di Trieste, che sfiorano i 4,864 Mbit/s; poi vi sono gli utenti della provincia di Genova (4,348 Mbit/s), Cagliari (4,484 Mbit/s), Livorno (4,453 Mbit/s) e Aosta (4,294 Mbit/s).

All'altro estremo della classifica ci sono tutti coloro che non raggiungono la media nazionale: fanalini di coda sono dunque Crotone (2,725 Mbit/s), Ragusa (3,125 Mbit/s), Teramo (3,184 Mbit/s), Rieti (3,098 Mbit/s) e Asti (3,312 Mbit/s).

Per quanto riguarda le "20 mega", i risultati migliori si ottengono a Imperia (8,299 Mbit/s), Verona (7,939 Mbit/s), Massa (8,823 Mbit/s), Arezzo (8,589 Mbit/s), Carbonia-Iglesias (8,462 Mbit/s) e Torino (7,904 Mbit/s).

I peggiori, invece, si registrano a Ferrara (5,760 Mbit/s), Macerata (5,451 Mbit/s), Mantova (4,558 Mbit/s), Ragusa (5,464 Mbit/s), e Perugia (5,028 Mbit/s).

Nonostante i risultati, è inutile acchiappare il telefono e protestare: gli operatori, probabilmente consci della situazione, precisano in ogni contratto che le velocità minime garantite sono di molto inferiori a quelle massime pubblicizzate (e che chiunque si augurerebbe, un giorno, di poter raggiungere).

Ecco quindi che, in linea generale, chi ha una connessione nominalmente a 7 Mbit/s può lamentarsi soltanto se la velocità cala sotto i 2,1 - 2,5 Mbit/s, e chi ha acquistato connettività a 20 Mbit/s deve starsene tranquillo finché non scende sotto i 5 Mbit/s.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

Non vorrei aumentare ulteriormente la tua delusione ma io con Teletu, abbonamento 7 Mega, andavo a 640 kb limitato da loro dopo aver effettuato una verifica a casa mia ed aver detto che ero troppo lontano dalla loro centralina. Risultato sono passato ad Alice 20 Mega e di solito ho 14 Mega, pago qualche euro in più al mese ma ne vale... Leggi tutto
26-11-2011 12:13

{ringo}
sono cliente da poco piu' di un mese con Teletu,la velocita' facendo svariati test e' max di 300 kb ripeto 300 kb,praticamente impossibile navigare. sono tre giorni che il servizio telefonico e' guasto.tante telefonate al numero848.....,il risultato?ricarica telefonica esaurita senza ottenere nulla. delusissimo!!!! ah... Leggi tutto
24-11-2011 20:10

E dalle linee e centraline vecchie e intasate no??? Per altro, con FW a Torino il test mi dà quasi costantemente 5 Mb su 7, ma se lasciassi giudicare al Mulo talvolta arriverei attorno al massimo nominale con (udite udite) rari picchi istantanei sui 20 e oltre (fuoriscala). Leggi tutto
23-11-2011 14:41

Sicuro, ecco il link.
23-11-2011 13:09

Come ho detto, non lo conosco. Se gentilmente mi indichi di chi si tratta e di che affidabilità possiamo contare, specie in assistenza, Ti ringrazio.- Leggi tutto
23-11-2011 12:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2383 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics