Il MIUR scambia il pecorino per una posa hard

Il Ministero pubblica un bando in inglese in cui il povero formaggio si trasforma in una posizione da kamasutra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-02-2012]

miur pecorino

«Dalla pecora al pecorino, tracciabilità e rintracciabilità di filiera nel settore lattiera caseario toscano»: per un bando per assegni di ricerca da pubblicare sul sito del MIUR, il titolo è forse un po' tecnico ma comprensibile e certamente non prono a equivoci.

Il problema nasce quando il Ministero, che ha velleità internazionali, decide di tradurre il titolo del bando anche in inglese e - vuoi per la crisi, che costringe a risparmiare, vuoi per i tempi stretti di consegna, vuoi per la pigrizia degli addetti - si affida a un traduttore automatico.

Meglio: c'è da sperare che si sia rivolto a un traduttore automatico, perché un errore simile da parte di un traduttore umano è al di là del ridicolo.

Ma in che cosa consiste questo errore? È presto detto: «dalla pecora al pecorino» è diventato, in inglese «From sheep to Doggy Style» (notare le maiuscole): come dire «dalla pecora alla pecorina».

Che cosa possa dedurre un ricercatore straniero sullo stato dell'università italiana dopo aver letto un bando che accomuna pecore e posizioni sessuali è materia in cui forse è meglio non addentrarsi.

Più triste è constatare come nessuno si sia accorto dello svarione sinché la Rete non se n'è impadronita: nemmeno la Commissione Europea, che ha pubblicato - e poi rimosso - lo stesso testo sul proprio sito.

Sondaggio
I tuoi sogni sono a colori o in bianco e nero?
A colori
In bianco e nero
In 3d, anche senza occhialini
Un po' come capita

Mostra i risultati (1848 voti)
Leggi i commenti (13)

Se non altro, le risate che si sono sollevate nel web sono servite a far correggere la pagina, che ora riporta un più corretto «From sheep to Pecorino», dato che nessun inglese si sognerebbe mai di tradurre il nome del formaggio. E di certo, comunque, non nel modo del Ministero.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

{Luisa}
Scusate, ma anche ora che hanno cambiato il titolo del bando rimane comunque la totale inadeguatezza della traduzione inglese, che è CHIARAMENTE stata fatta con un traduttore automatico perché nessuno con una minima conoscenza dell'inglese farebbe quegli strafalcioni. Ad ogni modo, i testi dei bandi degli assegni di... Leggi tutto
24-2-2012 19:36

Il traduttore di Google è il più penoso di tutti fa veramente cagare ... :old: Leggi tutto
20-2-2012 16:04

Siamo stati citati da Jacopo Fo & Company Dalla Newsletter Cacao della Domenica Dalla pecora alla pecorina English strafalcions del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR). Nel tradurre in inglese un bando di ricerca “Dalla pecora al pecorino” è diventato “From sheep to Doggy Style” (con tanto di... Leggi tutto
20-2-2012 16:02

{Lorella Giannetti}
Behperche' vi scandalizzate ? Queste cose mica succedono solo in italia ! Quasi tutti i siti stranieri che hanno hanche la versione italiana usano i traduttori automatici e producono dei testi veramente esilaranti ( quando non sono del tutto incomprensibili )
20-2-2012 12:05

{Mero}
Non oso pensare cio' che avrebbero scritto se dovevano parlare del Pecorino Scoparolo (esiste esiste...)
20-2-2012 10:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1155 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics