Le Tlc italiane verso l'oligopolio

Wind sarebbe pronta a fagocitare Atlanet ed Edisontel mentre Telecom Italia a fare il pieno di Adsl e Wi-Fi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-02-2003]

L'Unione Europa ha auspicato che nel mercato delle connessioni a banda larga si diffonda la concorrenza e che i singoli governi nazionali la favoriscano. Paradossalmente tutti i protagonisti del mercato delle Tlc italiane hanno dichiarato di essere d'accordo con questo pronunciamento.

Tronchetti Provera ha però aggiunto che comunque la competizione avverrà tra pochi operatori e che per i piccoli non ci sarà molto spazio, se non nelle nicchie del mercato (...quali?).

Non per niente nel 2003 Telecom Italia prevede di raddoppiare il numero delle sue Adsl "Alice" (e questo anche grazie alla sua offerta di Internet via satellite) dove manca la copertura, arrivando ad un milione e quattrocentomila collegamenti broadband (e non dimentichiamo anche la gratuità del canone per i primi 8 mesi).

Inoltre Telecom Italia ha già lanciato in grande stile la sua presenza nel Wi-Fi acquisendo la prima società ad operare in questo settore che aveva aperto Wlan a Fiumicino, Malpensa e in grandi alberghi: la Megabeam.

Se Telecom Italia si allarga, Fastweb invece già alla fine dello scorso anno ha annunciato di non voler ampliare la sua rete a fibre ottiche oltre il perimetro delle nove grandi città dove è già presente: la crisi dei mercati e l'uscita di un partner finanziario come l'Aem di Milano fanno mancare ossigeno all'unica vera alternativa in termini di rete a Telecom Italia.

Wind invece allargherà la sua presenza ed il numero dei suoi clienti, grazie alla crisi Fiat: oggi la casa automobilistica torinese controlla l'Atlanet (che gestisce il traffico telefonico Fiat e ha un buon numero di collegamenti in fibra ottica) e la Edisontel (che ha una rispettabile presenza nella clientela business).

Il Governo potrebbe spingere Wind all'acquisizione di queste due compagnie telefoniche: un aiuto indiretto alla Fiat che deve concentrarsi solo sull'automobile.

Sia Wind che Tiscali (quest'ultima oggi come oggi va meglio in Europa che in Italia), potrebbero giovarsi di un buon taglio delle tariffe di interconnessione con la rete Telecom Italia che l'Authority per le Comunicazioni dovrebbe approvare tra non molto.

Telecom Italia, Wind, Tiscali; e sulle grandi città Fastweb: il mercato italiano delle Tlc dovrebbe essere ormai questo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Pier Luigi Tolardo
Grazie anche a te Dino Leggi tutto
18-2-2003 10:29

DINO
LE TLC Leggi tutto
17-2-2003 15:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti dispositivi sono connessi al tuo Wi-Fi domestico?
Nessuno.
Da 1 a 2
Da 3 a 5
Da 6 a 10
Oltre 10

Mostra i risultati (3269 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics