La camera per fotografare sorgenti di rumore

Grazie ai suoi 30 microfoni individua la fonte del rumore e la mostra a schermo come se fosse una termografia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2013]

rumorocamera

È una sensazione frustrante avvertire un rumore fastidioso e non sapere da dove provenga. Alle volte, poi, è necessario individuare la fonte di un rumore per capire quale sia, per esempio, il componente di un apparecchi che funziona male.

In aiuto arriva ora la SeeSV-S205, un apparecchio in grado di "fotografare" la fonte di un rumore.

Sviluppata dalla SM Instrument Company e dal Korea Advanced Institute of Science and Technology, la SeeSV-S205 ha la forma di un pentagono ed è dotata di tre maniglie sul retro; in totale pesa 1,78 kg, e i suoi creatori affermano che si può tranquillamente reggerla con una sola mano. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te, in quale di questi campi la realtà aumentata potrebbe portare più innovazione?
Medicina
Beni culturali
Videogiochi
Entertainment
Architettura
Altro (specificare nei commenti)
Realtà de che?

Mostra i risultati (3097 voti)
Leggi i commenti (19)
Trenta microfoni MEMS svolgono il compito di individuazione delle sorgenti di rumore grazie ad algoritmi di beamforming, mentre una fotocamera ad alta risoluzione posta nel centro cattura 2 fotogrammi al secondo.

Il tutto si collega a un computer, che ha il compito di visualizzare tramite immagini quanto rilevato dai microfoni e dalla fotocamera: sovrapposto alle fotografie un grafico, che utilizza un codice cromatico simile a quello delle termografie, indica la posizione delle sorgenti dei rumori.

In realtà, la SeeSV-S205 non è la prima apparecchiatura in grado di svolgere questo compito, ma rispetto alle altre è la più semplice da usare e la più leggera; tale risultato è stato però raggiunto a scapito dell'ampiezza della gamma di frequenze captate. L'articolo continua dopo il video.

Il motivo della scelta è spiegato dal professor Seok-Hyung Bae, co-inventore: «I rumori anomali che provengono dai prodotti industriali hanno frequenze relativamente alte», per cui si è deciso di limitare la gamma di frequenze rilevabili tra i 350 Hz e i 12 kHz.

Al momento non ci sono indicazioni circa la disponibilità o il prezzo della SeeSV-S205.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli ultimi due anni, quante volte hai formattato l'hard disk del PC?
Nessuna
Una
Un paio
Quattro o cinque
Una decina
Di più

Mostra i risultati (4362 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics