Previti querela Wikipedia per diffamazione ma perde

Il Tribunale di Roma assolve Wikipedia nella causa per diffamazione promossa da Cesare Previti, già avvocato e ministro di Berlusconi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2013]

cesare previti

Wikipedia, o meglio Wikimedia Foundation, editore di Wikipedia, non può essere considerato responsabile di eventuali diffamazioni perché responsabili possono essere solo i suoi redattori, identificabili grazie all'indirizzo IP.

Lo ha deciso il Tribunale civile di Roma in una causa promossa dall'ex senatore Cesare Previti, dichiarato decaduto dal Senato in seguito a sentenza passata in giudicato di sospensione dai pubblici uffici. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1737 voti)
Leggi i commenti (23)
Secondo il Tribunale, Cesare Previti, già avvocato di Silvio Berlusconi, avrebbe potuto anche correggere, in modo documentato, come è previsto, la voce di Wikipedia che lo riguardava e che conteneva notizie da lui ritenute diffamanti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)


{Felice}
Uno dei casi in cui il diritto all'oblio sarebbe dovuto
2-7-2013 00:25

Io, invece, sì. :D Per le ragioni spiegate da mda. Solo che quella della causa che se la perdi la paghi mi sembra che sia già così. Oggi, le cause perse chi è che le paga? Non è chi le perde? :? Leggi tutto
29-6-2013 23:04

@Roberto1960 Non è dietro pagamento! Devi essere sicuro di essere infamato per denunciare, se no paghi. Dunque non è una questione da ricchi perchè chiunque può denunciare, ma non denunciare sul "possibile" (cosa che intasa la magistratura) ma su certezze del fatto infamante! Del resto la Legge si basa sui fatti accertati e... Leggi tutto
29-6-2013 07:57

Non sono molto convinto della bontà di queste norme. La richiesta di giustizia da parte del cittadino è un diritto fondamentale, non credo sia opportuno trasformarla in una specie di servizio a pagamento. Non vorrei davvero che la Giustizia divenisse una faccenda per ricchi che si possono permettere le eventuali spese di un processo,... Leggi tutto
29-6-2013 06:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (967 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics