Internet e libertà: quale la vera America?

L'ex vicepresidente Usa Al Gore attacca il "Patrioct Act" che minaccia le libertà sul web dei cittadini americani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-11-2003]

Al Gore è stato il VicePresidente degli Usa durante gli anni di Clinton ed è stato sconfitto per un pugno di schede, meno di 40.000 (ma potrebbero essere ancora meno e magari a suo favore) da Bush in una pasticciatissima elezione.

Il 9 Novembre, a un Convegno organizzato dal movimento "liberal" americano on line Moveon.org, Al Gore ha tenuto un discorso molto duro, di critica radicale, nei confronti di Bush e del "Patrioct Act", la legge che l'Amministrazione Usa ha emanato, dopo l'11 Settembre, per combattere il terrorismo internazionale.

In questo discorso Al Gore ha dichiarato: "Adesso il governo federale ha la facoltà di monitorare ogni sito internet, tenere una lista dei mittenti e dei destinatari della posta elettronica o delle vostre telefonate. E questo senza nemmeno doverlo giustificare con il sospetto che voi possiate aver commesso un reato e senza dover rendere conto ad un tribunale dell'uso che sarà fatto delle informazioni. Vi piace?"

"E che dire del diritto di consultare un avvocato quando si è arrestati? Non è importante. Il procuratore generale Ashcroft ha autorizzato l'ascolto di conversazioni private tra cliente ed avvocato, ignorando le procedure per ottenere il permesso giudiziario per farlo nei rari casi in cui in passato veniva concesso. Ora chiunque si trovi in arresto può presumere che il governo sia all'ascolto quando parla con un legale. E'accettabile?"

"E che dire del fatto che gli agenti dell'Fbi possono ottenere, a richiesta, tutte le registrazioni delle banche, degli hotel, degli ospedali, delle carte di credito? Ed è solo l'inizio perché Ashcroft la settimana scorsa ha dettato nuove regole in base alle quali si possono condurre indagini patrimoniali e personali sulla base di un semplice sospetto, senza alcuna evidenza di un comportamento criminale?"

Un discorso del genere non lo ha fatto un pericoloso "comunista", né un pericoloso antiamericano e nemico dell'Occidente come potrebbe dire Berlusconi o qualche suo seguace; è stato invece uno degli uomini che per eredità familiare, formazione, ruolo occupato fanno parte a pieno titolo della "nomenklatura" della più grande superpotenza del mondo.

C'è un limite, forse, oltrepassato il quale per salvare la democrazia si rischia di svuotarla pesantemente: questo rischio gli Usa lo stanno correndo e Gore ha il merito di averlo denunciato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

PS Leggi tutto
20-11-2003 19:39

non capisco Leggi tutto
20-11-2003 19:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5873 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics