Un appello perché in Europa la Rete sia libera

Già un buon numero di candidati al Parlamento Europeo, di diverse formazioni politiche, ha sottoscritto un appello per l'Open Source, il no alla brevettabilità del software e l'impegno contro il digital divide.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-06-2004]

Alcune associazioni, tra cui "Il Secolo della Rete", l'Associazione per il Software Libero, la Rete Nazionale Ricercatori Precari, ha lanciato un Appello perché l'Europa sia incentrata sulla libera circolazione dei saperi.

Si tratta di un appello, di cui era già circolata una bozza un mese fa, e che è già stato sottoscritto da un buon numero di candidati al Parlamento Europeo, ma ancora troppo pochi, di diverse formazioni politiche.

L'Appello vuole impegnare i futuri eletti al Parlamento di Strasburgo a rendersi indisponibili ai tentativi di brevettare il software in Europa, contraddicendo posizioni già assunte dal Parlamento Europeo.

Oltre all'impegno contro la brevettabilità del software, c'è l'impegno a promuovere e sostenere, soprattutto nelle Pubbliche Amministrazioni, l'Open Source, a tutelare la privacy su Internet, a riaffermare l'importanza della ricerca e del suo carattere pubblico contro la privatizzazione dei saperi e a sostenere la lotta contro il digital divide in Europa e nel Mondo.

Si tratta di costruire, a partire dal Parlamento, quella che sarà la Piattaforma dell'Europa alla Conferenza internazionale sulla Società dell'Informazione prevista a Tunisi nel 2005.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Franco
vabbe' Leggi tutto
10-6-2004 05:16

Barbara
Barbara Massaccesi Leggi tutto
8-6-2004 11:23

Franco
post scriptum Leggi tutto
7-6-2004 23:53

Franco
Barbara Massaccesi rimandata a settembre Leggi tutto
7-6-2004 23:50

Barbara Massaccesi
Massaccesi Barbara Leggi tutto
7-6-2004 15:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5877 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics