Il videotelefono di Telecom è troppo caro

In realtà la tariffa per le videochiamate non è poi così conveniente come la pubblicità lascia credere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-06-2004]

Telecom Italia sta puntando molte delle sue carte sul videotelefono Telecom Italia e la campagna pubblicitaria che lo promuoverà, con grande dispiegamento, di mezzi lancia il messaggio che una videochiamata è ancora più conveniente di una telefonata normale e senza video. Ma questa affermazione della pubblicità Telecom Italia è vera?

L'esempio riportato dalla pubblicità è una videochiamata verso qualunque altro numero in Italia, dotato di videotelefono Telecom Italia, che costa 6 centesimi al minuto, circa il 44% in meno di una telefonata interurbana (o nazionale) in un'ora di punta.

Lasciamo perdere le offerte tariffarie degli altri gestori; la maggior parte dei clienti Telecom Italia è stata convinta ad adottare una tariffa Hellò Sempre, che significa pagare tutte le chiamate 12,50 centesimi l'una, a prescindere dalla durata e dalla distanza, con un canone aggiuntivo di 5,58 euro, che non è nemmeno lontanamente paragonabile con la tariffa della videochiamata.

Un buon numero di clienti residenziali Telecom Italia, quelli di fascia alta per intenderci, ha adottato la tariffa Hellò Forfait che per un canone di 36 Euro al mese consente chiamate locali e interurbane, senza limiti di quantità, durata, distanza. I clienti di Hellò Forfait (ex Teleconomy No Stop) dovrebbero pagare oltre al già significativo canone per potersi permettere le videochiamate.

Pensiamo poi che moltissimi clienti Telecom Italia hanno già l'Adsl Alice che permette di effettuare videochiamate da Pc a Pc: perché oltre al canone di Alice e al costo della connessione(se Alice non è a forfait) dovrebbero pagare anche una tariffa particolare per il videotelefono?

Paragoniamo ora il costo del videotefono Telecom Italia, su doppino telefonico, con le tariffe di Fastweb che, su fibra ottica (solo in alcune zone d'Italia come le grandi aree metropolitane), permettono l'utilizzo, già oggi, di un videotelefono. Fastweb non fa pagare le chiamate tra abbonati Fastweb ma presenta due opzioni tariffarie forfettarie: Italia senza limiti, chiamate in tutta Italia senza limitazioni, verso numeri di rete fissa a 20 Euro al mese, Città Senza Limiti, chiamate verso numeri fissi di rete urbana, a 14 Euro al mese.

Paragonando, invece, il costo delle videochiamate Telecom Italia ad una delle tariffe di 3, la maggiore compagnia di telefonia mobile che offre un servizio di videocomunicazione, la loro tariffa SuperTua Ricaricabile fa pagare le chiamate verso numeri di telefonia fissa e mobile a 10 centesimi al minuto + 15 centesimi di acatto alla risposta, più la ricarica.

A questo punto si può dire che videotelefonare con Telecom Italia sarà anche particolarmente innovativo e gradevole ma non così conveniente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Pier Luigi Tolardo
Sarà una scelta dei.... Leggi tutto
1-11-2004 15:15

vorrei prendere il videotelefono a noleggio; fino ad oggi non mi è stato possibile, come mai?
1-11-2004 13:51

stever
E' ingiustificatamente troppo caro ! Leggi tutto
26-7-2004 14:40

il caro leader
Pere e mele Leggi tutto
17-6-2004 12:42

Pier Luigi Tolardo
La qualità dell'immagine è discreta Leggi tutto
17-6-2004 11:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi scaricare la canzone 'Yesterday' dei Beatles; esistono varie opzioni su Internet. Quale file scarichi tra i seguenti?
Yesterday-Beatles-Song.scr
Beatles_All_songs.zip
Beatles_Yesterday.mp3.exe
Betles-Yesturday.wma

Mostra i risultati (1657 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics