Microsoft brevetta il corpo umano

Un nuovo passo nel mondo dei brevetti: l'azienda di Redmond è riuscita a brevettare niente meno che la conducibilità elettrica del corpo umano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2004]

Dopo un iter iniziato nell'aprile 2000, Microsoft è riuscita a brevettare "un metodo e un apparato per la trasmissione di energia e dati sfruttando il corpo umano", ovvero la conducibilità elettrica del corpo umano.

Microsoft afferma che si potrebbe sfruttare questa conducibilità per farne un mezzo attraverso cui trasmettere dati, una specie di bus di comunicazione a cui collegare diversi dispositivi (orologi da polso, palmari e via dicendo) e farli comunicare fra loro.

Chris Bucke, un professore dell'Università di Westminster, ha dichiarato che è possibile sfruttare, almeno teoricamente, il corpo umano anche per tale scopo.

Un portavoce del big di Redmond afferma che "Microsoft non ha tenuto recentemente discussioni su questo brevetto e non progetta attualmente alcun prodotto che sfrutti questa tecnologia".

Si avvicina sempre di più il giorno in cui verrà brevettata anche l'aria che respiriamo e in cui dovremo iniziare a pagare pegno per sopravvivere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

CAMILLO SALVATORE
la conducibilita del corpo di un organismo é variabile . ESSA DOVREBBE ESSERE MISURATA PIU VOLTE AL GIORNO NE VALE LA PENA ?
14-9-2004 19:17

concordo com Leggi tutto
10-7-2004 11:33

A.Pani
scusate Leggi tutto
2-7-2004 15:34

maxfreedom
chissenefrega........ Leggi tutto
2-7-2004 13:46

Alex
L'IBM ha brevettato... Leggi tutto
2-7-2004 12:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se il telefonino è generalmente personale, spesso il tablet è condiviso in casa. E' così?
Ho un tablet e lo uso solo io.
Ho un tablet e lo condivido con i miei familiari.
Non ho un tablet ma utilizzo quello di un mio familiare.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2095 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics