Atak, il nuovo worm intelligente

Scoperto lunedì scorso, Atak è il primo mass-mailing worm "intelligente", in grado di nascondersi ai controlli degli antivirus.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-07-2004]

Anche se non una minaccia seria, Atak è un altro esempio di come complicare le vite dei ricercatori di antivirus.

Graham Cluley, consulente di tecnologia per la società antivirus Sophos, afferma che gli autori di software malware tentano di complicare il più possibile il lavoro dei ricercatori di antivirus, aggiungendo codice confuso e tecniche per non essere facilmente scoperti.

Mikko Hypponen di F-Secure ha dichiarato che Atak utilizza una strategia più sottile degli altri malware per tentare di abbindolare gli antivirus; il virus infatti tenta di scoprire se è analizzato da un software e, all'occorrenza, si disattiva per evitare di essere smascherato.

Non si pensa che Atak sia una minaccia seria, però potrà causare un bel po' di fastidio perché può generare moltissimo spam.

Comunque, a causa della recente scoperta di questo sistema di protezione del worm, le sue funzionalità non sono state ancora analizzate pienamente.

Fra le poche cose che si conoscono, si sa che esso contiene del codice per disabilitare i suoi "concorrenti" come MyDoom, Bagle e Netsky.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Marco
...non ci credo! Leggi tutto
30-8-2004 23:29

risposta Leggi tutto
19-7-2004 11:18

bypassa la funzione di scanning dell'antivirus... molto interessante... comunque sono cose già viste. Quello che meraviglia invece è che non sia un virus ma un worm. Sicuramente è opera di alcune aziende che producono antivirus...
19-7-2004 11:13

Salvatore Aranzulla
Ciao!Anche se non sono un esperto nel settore virus writing (mi sono limitato a riportare quanto affermavano esperti in questo settore), penso che capendo di essere analizzato da qualche software, mostri un'altro codice. Non so se mi sono spiegato bene :S Dovrebbe però funzionare così... Se qualcuno tenta di controllarlo... Leggi tutto
17-7-2004 20:51

Antonio
Chissà come diavolo funziona... Leggi tutto
17-7-2004 17:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi fa la coda fuori dal negozio per acquistare il nuovo iPhone / iPad / iPod il primo giorno è...
Un vero appassionato
Un fanatico
Un iDiota

Mostra i risultati (12531 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics