Limitare la cache dei motori di ricerca

Rodotà nei giorni scorsi ha accennato a una ipotetica regolamentazione dei motori di ricerca affinché rispettino il diritto all'oblio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-02-2005]

Non si sfugge all'occhio elettronico

La nostra giurisprudenza contempla il cosiddetto diritto all'oblio, che in alcuni casi limita il diritto di cronaca. Il diritto all'oblio prevede che non si possano riferire nomi e cognomi, relativi a un fatto di cronaca avvenuto anni prima, di coloro che abbiano scontato la propria pena e che si siano riabilitati: hanno diritto a essere "dimenticati", anche in caso abbiano commesso delitti efferati.

Piu' volte la Cassazione si è pronunciata in questo senso: esiste una sorta di diritto alla riservatezza secondo il quale una persona non puo' restare esposta ai danni arrecati al proprio onore e alla propria reputazione dalla reiterata pubblicazione di una notizia (già pubblicata in passato legittimamente), salvo che il fatto ritorni di attualità a causa di nuovi eventi verificatisi.

Attraverso Internet, e in particolare grazie ai motori di ricerca, questo principio in molti casi viene costantemente scavalcato. Nella cache dei motori di ricerca, Google per primo, possono rimanere per un tempo indefinito anche informazioni non più presenti online. Per questo motivo nei giorni scorsi il Garante della Privacy Stefano Rodotà ha ipotizzato una regolamentazione della Rete che rispetti il diritto all'oblio.

Le preoccupazioni di Rodotà non sono condivisibili fino in fondo. Innanzitutto regolamentare questo settore è estremamente complicato, basti pensare che la norma dovrebbe riguardare non solo i Paesi europei ma anche gli Stati Uniti (dove ha sede Google). Si tratterebbe di un altro tentativo di regolamentare Internet destinato a fallire, perché sarebbe sempre possibile trovare un Paese disposto a rigettare la norma e ospitare online qualsiasi tipo di informazione. Alla lunga questa regolamentazione potrebbe diventare un ostacolo per i singoli ma non per le grandi organizzazioni in grado di scavalcare agilmente gli ostacoli burocratici della legge.

Rodotà comunque per ora è stato molto vago, sebbene non sia la prima volta che si pronuncia sull'argomento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

marco
Una questione Leggi tutto
21-3-2005 14:22

Errore Leggi tutto
2-3-2005 20:01

madvero
NON SONO ASSOLUTAMENTE D'ACCORDO Leggi tutto
25-2-2005 16:05

Silvia
Concordo Leggi tutto
24-2-2005 20:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1707 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics