Quel videotelefono fisso che nessuno vuole

Da qualche tempo molti abbonati ricevono a casa il videotelefono senza averlo mai richiesto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-04-2005]

Da qualche tempo sempre più abbonati Telecom Italia ricevono a casa un pacco contenente il famoso videotelefono fisso, tanto pubblicizzato su tutti i media e spesso criticato per un funzionamento che lascia a desiderare.

Il problema è che la quasi totalità di questi abbonati non hanno mai chiesto in nessna forma l'invio del videotelefono, il cui noleggio si troveranno addebitato inesorabilmente in bolletta. A questo punto si indispettiscono quando, telefonando al 187, si sentono dire dall'operatore che Telecom Italia non ne sa niente e che, se non lo vogliono, devono rispedirlo a loro spese.

Si tratta di spedizioni curate da qualcuna delle tante agenzie esterne, a cui Telecom Italia affida la commercializzazione di prodotti e servizi, ma il cui operato dovrebbe essere controllato in maniera più rigorosa.

A questo punto non si capisce perché Telecom Italia, oltre a far cessare queste spedizioni di videotelefoni fissi non richiesti, non metta a disposizione dei clienti che intendono restituire il videotelefono i propri negozi (uno è stato appena inaugurato in Piazza Einaudi a Milano presso la sede della Direzione Generale) e quelli affiliati 187, in modo che il cliente già arrabbiato per il modo non debba, oltre a perdere tempo, spendere anche per la spedizione, rischiando, in caso di smarrimento o furto, che gli venga addebitato comunque.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Son passati tre anni e mezzo... Leggi tutto
28-10-2008 21:06

7 pollici Leggi tutto
26-10-2008 20:49

Alfio Lago
Tanto per ridere Leggi tutto
3-5-2005 19:45

Filippo
la legge? Leggi tutto
6-4-2005 21:52

Scherzetto Leggi tutto
6-4-2005 16:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1485 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics