Un portatile a 100 dollari

Prima di alfabetizzare il terzo mondo, l'idea del MIT Media Lab dovrà affrontare una valanga di problemi tecnici e, soprattutto, politici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2005]

Archivio personale

Un rudimentale computer portatile, in grado di collegarsi alla rete e gestire file multimediali a un costo di 80 euro? È il sogno di ogni taccagno che si rispetti. Ma per molti bambini dei paesi poveri (e per molti bambini poveri dei paesi ricchi) può essere l'unica opportunità di alfabetizzazione informatica.

Nicholas Negroponte, Joe Jacobson e Seymour Papert, del MIT Media Lab stanno lavorando su un progetto che sperano sollevi le prospettive di centinaia di milioni di bambini dei paesi più poveri. Si tratta, sostiene la web-zine Wired, di un pc portatile e prezzi stracciati. In questo modo sarebbe possibile per i governi e le ONG fornire ai bambini terzomondisti un attrezzo essenziale nel ventunesimo secolo.

"È una maniera per fare dei bambini gli attori del cambiamento," dice Negroponte. Per estetica e funzionalità, il portatile da 100 dollari dovrà essere "cosí vicino ai notebook attuali da essere quasi indistinguibile". In compenso, la macchina avrà un processore relativamente lento e scarsa caspacità di immagazzinamento dati.

Tecnicamente, il punto focale è il display: non deve essere costoso né vorace di energia. I dettagli sono in corso di definizione, ma la ricetta attuale del MIT è questa: poche applicazioni, sistema operativo Linux, batteria ricaricabile con manovella e l'innovativo schermo e-ink, oppure un retroproiettato da 12 pollici.

I computer portatili sarebbero prodotti in serie in lotti non inferiori a un milione di unità e acquistati direttamente dai governi. La maggior parte del risparmio, dunque, si realizza evitando figure di costo come profitti, spese di vendita e marketing.

Due prototipi sono stato costruiti, e le macchine da testare potrebbero essere consegnate già a metà del 2006. Il progetto sarebbe essenzialmente no profit, con circa 90 dollari per l'hardware ed un margine di 10 dollari per imprevisti e una piccola remunerazione per ordini importanti.

È una risposta al problema del digital divide? Le critiche sono molte: prima di tutto, la presenza di un laptop in casa non risolve granché nelle zone dove i problemi veri rimangono l'accesso all'internet e l'elettricità.

Inoltre, sostiene il World Resources Institute, occorre considerare il problema dell'assistenza tecnica: "la macchina deve essere sufficientemente robusta per reggere gli sbalzi elettrici, la polvere, gli urti, e tutti i pericoli dell'internet," dice Hammond, il direttore del progetto Digital Dividend, "questi sono problemi già qui da noi, figuriamoci se il laboratorio di riparazione più vicino è a tre villaggi di distanza e non si ha un ufficio dotato di aria condizionata."

Non è il primo progetto di un ponte per il digital divide nel mondo. L'esempio più vicino è il Simputer, un palmare sviluppato da alcuni scienziati indiani nel 2001, presentato allo SMAU nel 2002, ma che soltanto l'anno scorso è diventato disponibile a 220 dollari e, pare, non sta nemmeno andando troppo bene.

Ma Negroponte e soci non si spaventano per così poco. Hanno creato l'impresa, l'hanno ben capitalizzata e hanno arruolato partner importanti, come Advanced Micro Devices, Google e News Corp., la società di comunicazione di Murdoch (in Italia, Sky-tv). Possibile che sia un buco nell'acqua? Il progetto del MIT dovrà incontrare difficoltà?

Sembrerebbe proprio di sì. Non tanto per i problemi tecnici, che mi auguro siano risolvibili, ma per un discorso di potere. Quante sono, in occidente, le persone disposte a rinunciare a display a colori, potenza di calcolo e look smart, in cambio di un laptop robusto, affidabile, durevole, riparabile, dal software eternamente supportato e dalla batteria di lunga durata? E se questo costasse, iva e oneri commerciali compresi, diciamo sotto i duecento euro?

Temo che, me compreso, saremmo in molti. Ed in un'economia globalizzata non è pensabile riuscire a dividere chi può permettersi un laptop da mille euro, da chi non può. Inoltre, i poveri ci sono anche qui da noi, e stanno crescendo in numero.

Non si tratta di taccagneria: è in ballo un modello alternativo di economia sostenibile, basata sulla condivisione dei saperi e della tecnologia, ovvero i pricipi del copyleft. Pensate che i padroni del mercato del desktop PC, Microsoft in testa, resteranno a guardare, di fronte a questa minaccia?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Yari
secondo me i grandi Big del mercato informatico potrebbero favorire ancora di più la diffusione dei laptop. Per quanto riguarda i prezzi purtroppo la tecnologia costa però è anche vero che un notebook acquistato a prezzo di fabbrica costa mille volte meno di uno acquistato in negozio: a questo punto bisogna chiedersi... Leggi tutto
22-6-2005 17:36

in quattro Leggi tutto
9-4-2005 10:09

Michele Bottari
Per Purplet e Pietro Leggi tutto
9-4-2005 09:22

Michele Bottari
Per Andrea Leggi tutto
9-4-2005 09:21

perfetto... Leggi tutto
9-4-2005 00:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2177 voti)
Aprile 2024
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Le tre stimmate della posta elettronica
Amazon abbandona i negozi coi cassieri a distanza
Marzo 2024
Buone azioni e serrature ridicole
Il piano Merlyn, ovvero la liquidazione di Tim
Falla nelle serrature elettroniche, milioni di stanze d'hotel a rischio
L'antenato di ChatGPT in un foglio Excel
La valle inquietante
La crisi di Tim e la divisione sindacale
La fine del mondo, virtuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics