Il futuro del software

A Montecitorio un convegno sulla brevettabilità del software, in attesa delle decisioni dell'Unione Europea.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-06-2005]

Un contributo al dibattito sulle decisioni attese, da parte dell'Unione Europea, a proposito della brevettabilità del software è il convegno: "Il Futuro del Software - il dibattito, le decisioni nel Parlamento europeo e le prospettive dell'industria ICT", che si terrà Giovedì 16 Giugno a Roma, alle ore 17.30, presso il Teatro Caparanica, piazza Capranica 101 (Montecitorio).

Il dibattito è promosso dalle associazioni "Fare Rete" e Il Secolo della Rete e dal Gruppo del Partito Socialista Europeo al Parlamento europeo.

I lavori saranno introdotti da Nicola Zingaretti, Presidente della delegazione italiana Gruppo PSE al Parlamento europeo e membro della Commissione giuridica dello stesso.

Intervengono: Giancarlo D'Alessandro, presidente dell'associazione "Fare Rete" e Assessore Lavori Pubblici e Attuazione Strumenti Urbanistici del Comune di Roma; Alessandro Finazzi Agrò, Rettore Università Tor Vergata di Roma; Pier Luigi Dal Pino, Direttore Rapporti istituzionali Microsoft Sud Europa; Carlo Strozzi, del Consiglio Direttivo Italian Linux Society; Marcella Panucci, Direttore Confindustria Affari Legali e Diritto d'Impresa; Pasquale Russo, consigliere scientifico Associazione Il Secolo della Rete; Gabriele Valli, Amministratore Isinet e vice Presidente ASSINTEL.

Conclude i lavori Pier Luigi Bersani, europarlamentare dei Ds, responsabile Ds per il programma.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Francesco
una banale risposta Leggi tutto
13-6-2005 10:39

claudio
una sola semplice domanda Leggi tutto
13-6-2005 00:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2840 voti)
Maggio 2025
Buffalo Japan festeggia 50 anni con un HDD trasparente
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 maggio


web metrics