Terrorizzare i governi

Il software aperto è una grave iattura. Ora pare sia anche contagioso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-03-2006]

Poliziotto in assetto anti-terrorismo

L'obiettivo è quello solito, diffondere nei governi occidentali un generale senso di insicurezza. Far pensare ai potenti della terra che tutto quello su cui ora si basano potrebbe sgretolarsi sotto i loro piedi, e finire in catastrofe, a causa di uno scontro frontale tra due diverse civiltà, o, peggio ancora, di un infezione virale letale.

Non stiamo parlando di Osama Bin Laden, ma di Bill Gates. Le due civiltà a confronto non sono quelle di Cristo e Mohamed, ma il software libero e quello proprietario. Le armi utilizzate non sono attentati kamikaze, o bombe batteriologiche, ma un uso massiccio e sproporzionato dei media, all'interno del progetto che zio Bill chiama Get the Facts (valuta i fatti), ma che ovunque è noto come FUD: Fear, Uncertainty and Doubt, ovvero paura, incertezza e dubbio.

Il FUD lo trovate dappertutto, ad esempio come pubblicità martellante nei media di informazione specializzata, tra cui anche i discussi banner su Zeus News. Oppure nella forma di deliranti ricerche, pubblicate da analisti indipendenti, peraltro più volte clamorosamente sbugiardate, e viziate quanto meno da una forte influenza del committente.

Ora un nuovo pericolo minaccia le entrate di Microsoft: i governi mostrano un interesse crescente verso il FLOSS (Free, Libre, Open Source Software), e lo stanno adottando in maniera massiccia. I motivi alla base di questa scelta sono i costi, l'indipendenza tecnologica da potenze straniere, ma anche la qualità dei programmi, soprattutto nel campo della sicurezza. Per questo motivo i numeri cominciano a diventare imponenti.

Ogni scelta effettuata dai governanti porta con sè la migrazione quasi automatica di aziende pubbliche e private, e magari anche qualche utente singolo potrebbe decidere di provare il pinguino sul proprio PC. Urge fermare questa emorragia.

"Get the Facts" approda dunque in quella fetta di stampa iper-specializzata, che si rivolge ai vertici della pubblica amministrazione. Si tratta di articoli "autorevoli", indirizzati ai professionisti dell'e-governement e ai politici, in cui si minaccia, senza pudore alcuno, chiunque intenda utilizzare software open source.

Una pubblicazione in Nuova Zelanda, a opera dello studio legale Chapmann Tripp, per conto dello State Services Commission (SSC), lancia l'allarme: alcune licenze opensource possono "contagiare altro software", forzando le agenzie governative a svelare i sorgenti dei loro programmi.

L'agente patogeno, secondo lo studio legale, si chiamerebbe "copyleft". Il software affetto da tale patologia, contagerebbe il software derivato, coprendolo con la stessa licenza malata. Un esempio di questo tipo di organismi infettivi e pericolosi è la cosiddetta GPL (General Public License).

Nella maggioranza dei casi, prosegue la pubblicazione, "gli effetti infettivi di licenze [malate] opensource possono essere limitati mettendo in quarantena i componenti infetti in maniera separata dal resto del codice." La colpa di questi disagi è tutta delle organizzazioni che si occupano di promuovere il FLOSS.

Non si sarebbero preoccupati di avvertire a riguardo del maggior pericolo della GPL: il contagio del software. Non sono mai state rese note le procedure per la profilassi da seguire per limitare i rischi, nè le regole da seguire per isolare i pezzi di software eventualmente contaminati da questa terribile malattia.

Leggi la seconda parte: Ma che cosa si fumano, questi?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Le statistiche sulla percentuale di accesso ai siti web da parte dei diversi sistemi operativi sono influenzate dalla fetta numericamente maggiore del mercato, cioè l'utenza casalinga e ufficio lato-client. Nell'articolo si parla di governi e pubbliche amministrazioni. Sono movimenti sicuramente di nicchia, ma di importanza strategica,... Leggi tutto
8-3-2006 22:17

{Paolo Cavallini}
diffusione dell'open source Leggi tutto
7-3-2006 06:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1960 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics