Come ti spio l'email (legalmente)

Pubblicati i dettagli dell'accordo tra l'Unione Europea e gli Stati Uniti sui passeggeri che volano verso gli Usa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-01-2007]

Presto ci saranno telecamere nei luoghi più impen

Il Daily Telegraph fa lo scoop dell'anno: in base alla nuova legge Blair sul diritto di informazione, ha ottenuto dal governo inglese il testo dell'accordo (finora segreto) tra il governo Usa e l'Unione Europea per i controlli antiterrorismo sui passeggeri che dall'Europa volano negli Usa.

L'accordo, che fu raggiunto dopo un braccio di ferro tra americani ed europei, prevederebbe che i dati forniti dalle compagnie aeree europee, tra cui il numero di carta di credito e l'indirizzo email, siano oggetto di controlli da parte delle autorità americane; questo avverrebbe non solo prima e subito dopo il volo negli Usa, ma anche successivamente.

Tutto ciò è reso inquietante e pericoloso dalla capacità tecnica degli americani di intercettare il contenuto delle comunicazioni di posta elettronica (anche fino a parecchi milioni contemporaneamente), come pure il fatto che il governo americano abbia già realizzato operazioni di intercettazioni di massa delle email sui propri cittadini e su molti cittadini stranieri dentro e fuori gli Usa: lo ha ammesso lo stesso Bush al Congresso. E' preoccupante anche la presenza negli Usa delle sedi centrali delle maggiori carte di credito: Mastercard, Visa e American Express.

Lo stesso Garante della privacy italiano Franco Pizzetti ha dichiarato a proposito dell'accordo e della necessità di rivederlo, come sostengono anche gli altri garanti europei della privacy: "L'accesso alle banche dati non potrà più essere diretto: le autorità dovranno presentare richiesta motivata alle compagnie aeree, specificando i motivi che necessitano la conoscenza delle informazioni. Si dovrà indicare il tipo di notizia che si intende conoscere e perché. Dovrà essere specificato a chi è consentito presentare la richiesta e soprattutto individuare criteri di protezione di questi dati personali".

Sarebbe bene che Prodi venisse chiamato con interrogazioni parlamentari a rispondere su questo accordo in Parlamento; anche Berlusconi, molto amico degli Usa ma anche nemico di ogni eccessiva interferenza dello Stato nella privacy dei cittadini, dovrebbe prendere posizione come capo dell'opposizione.

L'intero Parlamento, infine, dovrebbe approvare un ordine del giorno chiaro sui limiti che l'azione delle autorità americane deve avere nei confronti della libertà di comunicazione e della privacy dei cittadini italiani che si recano negli Usa per turismo o lavoro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

In realtà è tutto connesso riguardo che tutti non se ne accorgono non vorrai mica pretendere che gente che guarda partite di calcio, trasmissioni come boing sull'analogico terrestre (comicità pilotata) e grande fratello (trend di vita pilotato) non parliamo poi dei tg pilotati, riesca a ragionare di testa propria? e se c'è gente che... Leggi tutto
8-1-2007 16:38

{Nick}
nessuno ha capito Leggi tutto
5-1-2007 15:57

Mentre sono d'accordo sul punto finale, non sono d'accordo che se la si scopre all'aeroporto allora abbiamo fallito. Meglio tardi che mai. Pero' ovviamente non ci si puo' basare su un sistema che si basa solamente sui controlli (per di piu' casuali) fatti in aeroporto. Leggi tutto
3-1-2007 19:36

Ne aggiungo un'altra: Londra, aereoporto di Luton, mi presento con due cartoni chiusi con nastro da pacchi, 100x30x30 cm, rientrano nel peso max, 15 kg l'uno e siamo in due, ma non passano sul nastro del check-in e l'impiegata mi manda allo sportello "bagagli fuori misura". Allo sportello li metto nella macchina a raggi X, che... Leggi tutto
3-1-2007 17:18

C'e' da qualche parte a disposizione l'accordo o perlomeno l'articolo originale del Dayly telgraph? Uff ... :( .. tutti questi patti, accorid, ecc. mi hanno stufato. Quando sara' che la politica torna ad occuparsi della cosa pubblica invece che andare avanti a furia di "patti della crostata", inviti a cena, e mille altre cose... Leggi tutto
3-1-2007 16:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi fa la coda fuori dal negozio per acquistare il nuovo iPhone / iPad / iPod il primo giorno è...
Un vero appassionato
Un fanatico
Un iDiota

Mostra i risultati (12531 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics