Riciclare il denaro sporco su Internet

Attenzione alle email di sconosciuti che propongono facili guadagni in cambio di fare da intermediari in transazioni finanziarie dubbie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-01-2007]

Foto di J.M. Twidwell

Un tempo il contrabbando passava a spalla negli zaini per i valichi incustoditi; era forse un'epoca più romantica e sicuramente di dimensione più umana: chi può dimenticare il contrabbandiere Toto'?

Poi è arrivato il boom e a ruota l'epoca degli esportatori di valuta, che tutte le settimane depositavano in Svizzera valigie piene di banconote; ma era ancora roba artigianale, sostanzialmente in mano a improvvisatori.

Oggi per riciclare danaro sporco (o trasferirlo illegalmente all'estero) c'è Internet: è un'attività in continua crescita, visto il costo tutto sommato basso degli intermediari, che tuttavia sembra incassino una media di 2.000 euro per commissione.

C'è chi lo fa per gioco e chi per passione; ma c'è anche un mare sterminato di occasionali, reclutati per lo più via email (anzi, è più corretto dire "spam"). Il messaggio spesso si presente come offerta di lavoro, magari con redirect a siti web speculari di rispettabilissime aziende, con tanto di loghi, foto e attestazioni di clienti soddisfatti.

A qualcuno viene offerto di associarsi a una o più speculazioni finanziarie, ad altri viene richiesta la padronanza delle lingue, ad altri soltanto di essere maggiorenni e di avere un paio d'orette da dedicare al business; a tutti comunque viene richiesto di avere o di aprire un conto in banca per effettuare le transazioni.

A chi si dichiara interessato, viene poi richiesto di monitorare la propria mailbox, dove riceverà comunicazione di un accredito sul conto corrente da girare successivamente ad altri clienti e trattenendo una commissione tra il 5 e il 10% delle somme trasferite.

Che si tratti di navigatori creduloni o poco scrupolosi, poco importa; il grave è che si rendono complici di truffe o peggio, messe in opera da chi ha convenienza a far passare somme attraverso più mani prima di incassarle e sparire, al fine di rallentare le indagini risalendo l'albero delle transazioni.

All'incauto il conto arriva (e salato) per concorso in truffa, o estorsione, o riciclaggio, mentre i veri delinquenti se la godono.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

l'illegalità c'è ed è palese Leggi tutto
2-12-2007 09:55

{vittorio}
facile e ipocrita dare sempre la colpa a qualcun altro o ad un istituzione (stato) per crearsi l'alibi di L'HO FATTO PERCHE' LO STATO NON..... Pura ipocrisia di chi cerca solo scuse della poca volgia di fare PER PRIMO qualcosa per se stesso, ma deve essere sempre qualcuno che ci pensa!!!
2-12-2007 09:49

{PER OVVIE RAGIONI E'}
io l'ho gia' fatto, per me non e' riciclaggio Leggi tutto
16-3-2007 18:47

{UNO CHE VUOLE VIVERE}
sinceramente lo farei, e poi via all'estero Leggi tutto
15-3-2007 22:54

{Giuliano}
Attenzione alle liste di Spam Leggi tutto
26-2-2007 07:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il risultato corretto di 6/2(1+2) ?
1
9

Mostra i risultati (4245 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics