Telecom spara contro la legge Gentiloni

Mentre fanno notizia gli attacchi di Berlusconi contro la legge sulle Tv, Telecom Italia prepara l'offensiva.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-02-2007]

Le prime pagine dei giornali(oltre che delle vicende matrimoniali dell'ex Premier) sono piene degli attacchi di Berlusconi alla legge Gentiloni sul riassetto delle Tv: dalla minaccia dei 5 milioni di persone in piazza contro la legge, fatta, secondo Berlusconi, "contro i suoi interessi personali", all'ipotesi ventilata nella famosa cena post-telegatti che siano gli stessi protagonisti delle tv Mediaset, da Mike a Bonolis, a scendere in campo per mobilitare l'opinione pubblica contro la legge Gentiloni.

Rischia così di passare sotto silenzio il lavoro, che sarà più di pressing dei lobbisti sui partiti, sui gruppi parlamentari e sui singoli deputati e senatori, da parte di Telecom Italia.

Infatti Telecom chiede ufficialmente che venga abolita ora una norma contenuta del decreto Gentiloni secondo cui l'ex monopolista deve aprire la rete broadband ai concorrenti per la fornitura di IPTV.

Sergio Giovanni Fogli, responsabile degli Affari regolamentari di Telecom, ha dichiarato: "Questa norma dovrebbe quindi essere abrogata perché si sovrappone alla regolamentazione europea e nazionale di settore, rischiando di limitare l'indipendenza ed autonomia dell'Autorità, unica titolare delle competenze in materia".

In pratica, Telecom preferisce giocarsi la questione in un'eterna dialettica con l'Authority, fatta di ricorsi al Tar e di discussioni, senza punti fermi che condizionino la sua nuova rete a banda larga, i cui relativi investimenti dovrebbero essere formalizzati dal nuovo piano industriale, previsto per marzo, nella speranza che magari l'Authority italiana si comporti come quella tedesca, riconoscendo a Telecom un diritto di esclusiva sulla propria rete a banda larga.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

{giovanni}
interconnessione e -operabilità di tutte le reti Leggi tutto
5-2-2007 12:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2576 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics