Scaricatori, attenti al software-trappola Miivi

Un nuovo e poco conosciuto client peer to peer si rivela essere uno specchietto per le allodole, in grado di far scaricare molto velocemente gli ultimi film proiettati nelle sale ma anche di identificare gli utenti e poterli perseguire, civilmente e penalmente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-07-2007]

mpaa

Non è un segreto che le major disco-cinematografiche battano tutte le strade possibili al fine di tutelare i propri interessi economici, arrivando talvolta a calpestare persino i diritti dei consumatori.

Le vie principalmente battute dalle major sono quattro:
- la modifica delle normative nazionali e sovranazionali, per rendere perseguibile civilmente e penalmente qualunque uso del materiale audiovisivo da loro non gradito (vedi ipred1 e ipred2, ad esempio);
- la responsabilizzazione degli Internet provider, affinché rendano tecnicamente impossibile il download dei file sulle reti peer to peer, a prescindere dalla natura dei file in condivisione (vedi recente sentenza di un giudice belga sulle responsabilità dei provider e sulle misure cautelative che questi sono tenuti a mettere in atto);
- la massiccia campagna di sensibilizzazione affinchè l'uso illecito delle reti peer to peer venga finalmente percepito dalla popolazione come un grave reato, al pari di una rapina a mano armata (vedi pubblicità in televisione o al cinema);
- le tecniche di intimidazione degli utenti, seguendo letteralmente l'adagio colpirne uno per educarne cento (vedi caso Peppermint).

E' su quest'ultima tecnica che vogliamo porre l'accento in questa sede.

L'ultima trovata (in ordine cronologico) delle major è stata quella di creare un sito che fungesse da specchietto per le allodole (Miivi.com e Miivi.net, attualmente irraggiungibili), invitando gli utenti meno esperti a installare un programma che consentisse di accedere a delle reti peer to peer per scaricare illegalmente gli ultimi film in programmazione nelle sale cinematografiche (ma non solo).

Ovviamente l'applicazione raccoglieva i dati personali degli utenti allo scopo di identificarli e inviare le informazioni acquisite alla MPAA; c'è chi sostiene che fosse il programma stesso a mettere nella coda di download i file pirata da scaricare, a prescindere dalle reali intenzioni dell'utente.

Una semplice interrogazione del database Whois ha permesso di risalire al titolare dei domini, ovvero a MediaDefender, azienda che da anni si batte strenuamente per debellare il flagello della pirateria.

Ultimamente il pugno di ferro contro i pirati sembra essere diventato una moda: per esempio il senatore statunitense Orrin Hatch auspica da tempo l'implementazione di una tecnologia in grado di danneggiare irrimediabilmente il pc di chi scarica file multimediali, e sta cercando di far modificare il Copyright Act in modo da rendere penalmente responsabile chi fornisce informazioni per l'utilizzo delle reti peer to peer al pari di chi scarica materiale protetto. Ma MediaDefender ha preferito adottare una linea più morbida.

Una volta diffusasi la notizia, il sito-trappola (on line dal mese di marzo) è stato prontamente oscurato, il dominio rivenduto, e i portavoce dell'azienda hanno fatto a gara nel rimbalzarsi la responsabilità di quanto avvenuto.

Secondo quanto sostenuto da MediaDefender, il sito-trappola altro non era che un progetto interno a cui i normali utenti riuscivano ad accedere poiché le pagine non erano state debitamente protette da password: tutto il resto - sempre a detta di MediaDefender - sarebbe frutto del caos mediatico creatosi attorno alla vicenda.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Ciao ragazzi Io non capisco le persone che utilizzano altri programmi di file sharing e altri programmi peer to peer che ti fanno scaricare molto velocemente e vengono identificate e hanno conseguenze civili e penali
14-11-2008 20:06

Mi riesce molto difficile esprimere la rabbia mantenendo toni e termini ciivli, quindi mi limito ad esprimermi con alcune faccine... :evil: [-X :grrr: :grrr: :taptap: :taptap: :basta: :blackhumour:
11-7-2007 16:21

Big Brother ????? Leggi tutto
11-7-2007 13:54

questa è fantastica !!! Leggi tutto
10-7-2007 22:32

Beh anche i polici smentiscono spesso, anche se quello che fanno è -per loro scelta- legale. Leggi tutto
10-7-2007 19:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (432 voti)
Maggio 2025
Buffalo Japan festeggia 50 anni con un HDD trasparente
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 maggio


web metrics