Nuovi scioperi in Vodafone

I sindacati proclamano un'altra giornata di sciopero ma intanto si profilano divisioni all'interno dello stesso fronte sindacale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-10-2007]

Il quarto stato

Dopo lo sciopero del 5 ottobre (riuscitissimo secondo il sindacato, con una partecipazione quasi totalitaria dei dipendenti, fallito secondo la direzione Vodafone) continua la mobilitazione dei lavoratori del gestore mobile contro l'esternalizzalizzazione del backoffice del servizio clienti, con più di novecento lavoratori addetti che verranno ceduti a Comdata.

Un'altra giornata di sciopero è stata proclamata per il 19 ottobre con presidi di fronte alle prefetture di Milano, Torino, Padova, Roma. Per la Cgil la decisione di esternalizzare questi lavoratori è antisociale ed è finalizzata a espellere da Vodafone delegati sindacali, mamme appena tornate dalla maternità, giovani con contratto part-time; la Cgil ipotizza addirittura la proclamazione di uno sciopero generale dei lavoratori delle Telco italiane contro le esternalizzazioni.

Vodafone ribadisce che i lavoratori manterranno in Comdata il trattamento salariale e normativo dell'attuale contratto integrativo e continueranno a lavorare nelle stesse sedi di lavoro o a poca distanza; il contratto di appalto a Comdata dovrebbe avere una durata superiore ai cinque anni.

Si profila purtroppo anche una prima divisione all'interno del fronte sindacale: il Slc-Cgil è più intransigente sul no all'esternalizzazione e la Fistel-Cisl e la Uilcom-Uil sono più disponibili a discuterne per definire maggiori tutele a favore dei lavoratori.

Un eventuale referendum fra i lavoratori Vodafone su un'ipotesi di accordo sindacale che non prevedesse la cosidetta "clausola di salvaguardia" che garantisca il rientro dei lavoratori in Vodafone in caso di crisi di Comdata o di termine della commessa troverebbe la stragrande maggioranza dei lavoratori fortemente contraria.

Pare che anche quattro dirigenti del settore Vodafone interessato all'esternalizzazione dovrebbero traslocare in Comdata; ma il sospetto dei lavoratori è che solo a questi manager la garanzia di rientro in Vodafone in caso di problemi venga concessa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

{Diabolik}
La triade sindacale non e' interessata a mantenere questi lavoratori in Vodafone. Tutto quello che scrivono e dicono e' l'esatto contrario di quello che fanno. Purtroppo non ci puo' aiutare nessuno. Il governo che abbiamo votato non ha fatto nulla per porre dei paletti alla legge 30. I sindacati sono venduti all'azienda. E la magior... Leggi tutto
16-10-2007 12:43

{Gennaro S.}
ma perché? se rimanevano in Vodafone non potevano essere licenziati lo stesso? Sono perplesso.
11-10-2007 11:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2822 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics