Il Garante Privacy bastona Peppermint

Per il Garante non è lecito spiare gli utenti del peer to peer per chiedere un risarcimento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2008]

garante peppermint privacy illecito

Il Garante per la protezione dei dati personali ha chiuso l'istruttoria sul caso Peppermint ritenendo illecita l'attività svolta dalla società.

Esiste infatti una direttiva europea che vieta ai privati la possibilità di effettuare monitoraggi "ossia trattamenti di dati massivi, capillari e prolungati nei riguardi di un numero elevato di soggetti".

Il Garante inoltre ha confermato la decisione dei giudici del Tribunale di Roma, confermando che "i fornitori di servizi di comunicazione elettronica, allo stato della legislazione vigente, non possono comunicare i nominativi degli interessati ritenuti responsabili di violazioni del diritto d'autore".

I dati in possesso dei provider, insomma, devono essere consegnati solo in caso di "indagini penali o di tutela della pubblica sicurezza e della difesa nazionale", conformemente a quanto stabilito dalla Corte di giustizia europea chiamata a pronunciarsi su una questione simile.

Ancora, è interessante notare come il Garante abbia chiarito che la condivisione di file nei circuiti peer to peer non costituisce "comunicazione al pubblico", visto che il numero di utenti cui è accessibile non è infinito o indeterminabile, né sono presenti le caratteristiche di simultaneità e unicità della trasmissione che la qualificherebbero come "comunicazione al pubblico".

Il Garante ha individuato un mancato rispetto del principio di finalità: "Le reti p2p sono finalizzate allo scambio fra utenti di dati e file per scopi sostanzialmente personali, mentre il software Fsm (quello usato da Peppermint, ndr) non è destinato allo scambio di dati, ma al monitoraggio ed alla ricerca di dati, che utenti di reti peer to peer mettono a disposizione a terzi".

Pertanto i dati condivisi dagli utenti non possono essere utilizzati da Peppermint per le proprie finalità (ossia monitorare gli utenti stessi per chiedere un risarcimento), ma solo per quelle della rete peer to peer: condividere.

Anche la trasparenza e la correttezza sono state ignorate da Peppermint e dalla società di cui si è servita per i suoi scopi: gli utenti non sono stati avvisati preliminarmente della raccolta di dati, com'è invece loro diritto.

Per tutti questi motivi i dati raccolti non possono più essere impiegati in alcun modo, e ne è stata disposta la cancellazione entro la data limite del 31 marzo.

Paolo Landi di Adiconsum, una delle prime associazioni a denunciare il caso Peppermint al Garante, ha commentato: "Giustizia è stata fatta, ma rimangono ancora degli interrogativi. Chi risarcisce coloro i quali per paura hanno risposto alle lettere ricevute dai legali pagando quanto richiesto? Chi risarcisce i danni ai consumatori che sono stati controllati? Come si concluderanno le cause ancora in corso?"

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Condividere file è come regalare qualcosa. Ricordo, quando compravo 33 e 45 giri in vinile. Li scambiavo con i miei amici o con altre persone che incontravo all'oratorio, riversandoli su musicasetta. Non ricordo, allora, che c'era qualcuno che ci veniva a controllare. :D Quindi, Peppermint si è comportata in modo disonesto, considerando... Leggi tutto
26-3-2008 01:45

peer to peer Leggi tutto
17-3-2008 16:02

No almeno di questo il Tronchetto non era colpevole, visto che gliel'ha ordinato il giudice. Leggi tutto
17-3-2008 11:58

Privacy e Piepermint Leggi tutto
15-3-2008 16:11

L'opinione di un autore e compositore Leggi tutto
15-3-2008 01:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1177 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics