A rischio i dati di chi gioca online con la PS3

A causa di una vulnerabilità nel servizio online della Playstation3 di Sony i dati personali di numerosi utenti sono compromessi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-03-2008]

Esposti i dati degli utenti di PlayStation Network

Una falla in PlayStation Network, il servizio di collegamento online incluso nella terza versione della console di Sony, è stata scoperta e - stando a quanto dichiarato - rapidamente risolta.

La vulnerabilità permetteva a una attaccante di accedere alle informazioni personali di un utente relative al PlayStation Store; inoltre, la password di alcuni possessori di PlayStation "potrebbe essere stata cambiata" da un malintenzionato, che avrebbe quindi avuto la possibilità di accedere alle funzioni del portafoglio del servizio di download.

La buona notizia è che i numeri delle carte di credito non dovrebbero essere stati compromessi, dato che gli account PlayStation Network non mostrano tali numeri per intero.

Il consiglio dato dal sito americano della PlayStation per verificare se si sia vittime di un attacco è di loggarsi nel servizio PlayStation Network: se il procedimento va a buon fine (e quindi la password non è stata cambiata da nessuno), allora si può essere ragionevolmente certi che il proprio account non è stato violato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

doveva essere una falla molto significativa se si potevano addirittura cambiare le password... c'è da sperare che sia stata completamente risolta.. mi chiedo quale sarebbe l'iter nel caso uno tentando di loggarsi scoprisse che effettivamente il proprio account è stato violato...
27-3-2008 16:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è più rivoluzionario, tra questi... qualcosa-book?
Chromebook
Ebook
Facebook
Macbook
Netbook
Notebook
Playbook
Ultrabook

Mostra i risultati (2471 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics