La Eff denuncia Bush, Cheney e tutta la Nsa per le intercettazioni

Le massime autorità degli Stati Uniti sarebbero direttamente responsabili dello spionaggio illegale di milioni di cittadini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-09-2008]

Eff denuncia Bush Cheney Nsa spionaggio intercetta

La Electronic Frontier Foundation attacca direttamente il presidente Bush, il vicepresidente Cheney e l'Agenzia per la Sicurezza Nazionale (Nsa) denunciandoli tutti insieme ad altre agenzie e personalità del governo a nome dei clienti di At&t.

L'accusa è l'aver disposto e realizzato la sorveglianza e la registrazione delle comunicazioni di milioni di americani, in modo illegale e incostituzionale.

A provare le accuse ci sono i documenti forniti da Mark Klein, ex dipendente di At&t. Secondo quanto rivelato, la At&t avrebbe inviato copia del traffico Internet di un'infinità di cittadini a una "stanza segreta a San Francisco, controllata dalla Nsa".

La Eff vuole che le massime autorità si prendano personalmente la responsabilità di quanto avvenuto. Chiamarli in causa "è il modo migliore di garantire che questo spionaggio sfacciatamente illegale in futuro non venga più autorizzato" spiega Cindy Cohn, Legal Director di Eff.

Si tratta anche di un monito: "La nostra causa dovrebbe risuonare come un chiaro avvertimetno ai futuri occupanti della Casa Bianca: se violate le leggi e la privacy degli Americani, ci saranno delle conseguenze"

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Fabio}
Certo che se si rivelasse vero, e visti i precedenti non ho troppi motivi di dubitarne, sarebbe un bel biglietto da visita per "la più grande democrazia al mondo".
22-9-2008 19:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il primo dispositivo che utilizzi, la mattina?
Il cellulare
La Tv
La radio
Il computer
Il rasoio
La macchinetta del caffè
L'asciugacapelli

Mostra i risultati (4192 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics