La falsa email di Microsoft contiene un virus

In occasione del "patch day" del 14 ottobre sta girando una email apparentemente firmata da Microsoft che però contiene un trojan.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-10-2008]

Microsoft falsa e-mail virus trojan patch day

Il patch day mensile, ossia il giorno in cui Microsoft rilascia gli aggiornamenti di sicurezza per i propri prodotti, deve sembrare un ottimo momento per diffondere malware spacciandosi per l'azienda di Redmond.

In queste ore, infatti, diversi utenti stanno segnalando a Microsoft di aver ricevuto un'email che sostiene di contenere un aggiornamento di sicurezza rilasciato dall'azienda stessa; in allegato c'è un file eseguibile.

A peggiorare la situazione c'è il fatto che la missiva sembra firmata da Steve Lipner - responsabile dei programmi di sicurezza di Microsoft - e presenta quella che sembra una firma Pgp perfettamente in regola.

Il file allegato, come si può immaginare, contiene un trojan, identificato come Trojan.Backdoor.Haxdoor, che consente all'attaccante di prendere da remoto il controllo del Pc.

Microsoft, naturalmente, non distribuirà mai i propri aggiornamenti di sicurezza via email.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

E' LEI? ECCO GLI HEADER DELLA FALSA MICROSOFT! Leggi tutto
16-10-2008 15:41

E inutile raccomandare, la massima attenzione e ricordarvi che: 1) gli aggiornamenti del sistema vanno eseguiti, esclusivamente, da Windows Update. 2) il vostro antivirus e gli altri eventuali software si sicurezza e/o prevenzione, devono essere tenuti, costantemente aggiornati.
16-10-2008 13:05

non so perchè, ma mi sa che se anche mando una email di avviso ai clienti.... servirà a poco :(
15-10-2008 22:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei più volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei più volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (3995 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics