Wi-Max ed energie rinnovabili tra i protagonisti del Wlan Business Forum e M2M Forum

Il prossimo 7 aprile Milano si interroga sulle potenzialità offerte dal WiMax e sull'importanza delle soluzioni "Machine to Machine".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2009]

Wlan business forum m2m forum Milano 7 aprile 2009

"Che futuro avrà il Wi-Max?": questo sarà il tema principe dei dibattiti, delle tavole rotonde e dei seminari che si terranno al WLAN Business Forum 2009 e al M2M Forum 2009, organizzati entrambi per martedì 7 aprile presso il Crowne Plaza Hotel di Milano.

Un anno fa una gara pubblica assegnava le licenze in ambito Wi-Max. Oggi, dopo 12 mesi e nel pieno turbine della crisi economica mondiale, è opportuno capire le reali potenzialità e le possibili applicazioni della tecnologia Wi-Max che si presenta con un potenziale quasi inesplorato nel comparto produttivo del machine to machine (M2M).

Una recente inchiesta mostra come le connessioni Wi-Max consentano per esempio di raccogliere in tempo reale le informazioni sanitarie di un paziente e condividerle tra il personale medico e paramedico anche a grandi distanze, senza sprechi di tempo e costi.

In un'area rurale in Nigeria è stata creata una rete tra i centri abitativi e l'ospedale centrale così da coordinare le chiamate delle ambulanze e migliorare l'assistenza in regime d'urgenza: in 7 anni il numero dei pazienti che hanno potuto usufruire di un pronto intervento è aumentato da 59 a 352.

In termini economici il risultato è altrettanto interessante: i costi di installazione e il 50% del capitale iniziale sono stati completamente recuperati in meno di sei anni.

Sono l'ottimizzazione dei processi industriali e le esigenze di uno sviluppo sostenibile ad aver spinto gli operatori allo sviluppo di soluzioni M2M facilmente integrabili nel sistema informativo aziendale che offrano la massima efficienza a costi estremamente ridotti.

Questo ha portato a una diminuzione tale degli impatti della crisi nella gestione operativa della aziende da ipotizzare la nascita di una Filiera di settore "Machine to Machine", per rendere visibile un settore che attualmente non conosce crisi.

A questo proposito, martedì 7 aprile alle ore 12.00, nell'ambito del M2M Forum, si terrà la seconda riunione precostitutiva della Filiera M2M, che precede la costituzione formale del Gruppo di Rappresentanza industriale del Settore Machine to Machine.

Le tecnologie M2M possono essere il motore trainante dell'IT in Italia: la forte crescita registrata negli ultimi anni dal comparto M2M e l'incremento di tecnologie wireless in esso ha messo in evidenza le potenzialità di questo settore con soluzioni che spaziano dal controllo dei consumi alla generazione e distribuzione di energia fino alla gestione e manutenzione degli impianti industriali.

Per questo, durante la sessione M2M Green Power Generation and Technical Network del M2M Forum, si approfondiranno tematiche quali le energie rinnovabili, la loro gestione e distribuzione e le tecnologie emergenti.

I temi trattati verranno approfonditi da esperti del settore, tra cui Oreste Galasso (Amministratore Delegato, Selene Gruppo A2A), Nicola Miola (Divisione Cogenerazione ed Energie Rinnovabili, Astrim), Paolo Sartori (Responsabile filiale italiana, Direttore Commerciale & Marketing, HMS Industrial Networks) e Sergio Stagni (Direttore Commerciale, Intergen).

La partecipazione all'evento è gratuita ma è necessaria la registrazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Non credo :-k che sia solo una questine di soldi, credo che sia anche una questione di interessi :evil:.... probabilmente il WiMAX sottobanco è contrastato da tutti quelli che hanno e stanno investendo pesantemente nell'UMTS (Vodafone, H3G, TIM) :twisted:. :ciao: Leggi tutto
21-6-2009 09:31

Il problema dell'italia è proprio il fatto che qui sipensa solo a spremere soldi da un servizio offerto invece che pensare all'utilità del servizio stesso. Due società hanno iniziato a coprire il territorio italiano, ma sono pochi gli enti che abbiano pensato seriamente alle implicazioni di questa nuova tecnologia. Le cupole politiche... Leggi tutto
10-4-2009 13:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per cosa soprattutto ti sono utili i social media, sul lavoro?
Per prendermi una pausa dal lavoro
Per comunicare con gli amici e la famiglia mentre sono al lavoro
Per comunicare con i miei contatti professionali
Per trovare informazioni che mi aiutino a risolvere problemi di lavoro
Per costruire o rinforzare relazioni personali con i colleghi o i miei contatti di lavoro
Per scoprire cose sulle persone con cui lavoro
Per porre domande relative al lavoro a persone fuori dalla mia azienda
Per porre domande relative al lavoro a persone dentro la mia azienda

Mostra i risultati (555 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 agosto


web metrics