Neeris, il worm che imita Conficker

Risale a quattro anni fa ma è tornato dopo aver imparato dal collega più giovane a sfruttare l'ormai nota vulnerabilità di Windows MS08-67.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-04-2009]

Neeris worm 2005 imita Conficker falla MS08-67

Il successo di Conficker, uno dei worm più diffusi, è servito da lezione: non agli utenti, che avrebbero potuto imparare ad applicare le patch al momento giusto, ma ai creatori di malware, che hanno deciso di duplicarne le tecniche.

Se Conficker è riuscito a diffondersi così capillarmente sfruttando una vecchia vulnerabilità, forse vale la pena di adottare lo stesso sistema: questo devono aver pensato gli autori di Neeris, un worm che risale al 2005 e che è tornato ora in circolazione armato del necessario per approfittare della falla MS08-67.

È Microsoft stessa ad avvisare della presenza di questa vecchia e nuova minaccia che si diffonde via Msn Messenger e installa una backdoor sui Pc infetti.

A parte la segnalazione dell'invio di un file Zip via Messenger da parte di uno dei contatti o di attività Tftp sconosciuta registrata nei log del software di messaggistica, Neeris non provoca sintomi nei computer colpiti.

Un antivirus aggiornato e l'installazione della veneranda patch sono la cura per questo male.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3537 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics