Lettori CD sigillati con la colla

Nuovo metodo antipirateria dei discografici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-09-2002]

I discografici dicono che i CD costano cari a causa della pirateria. Certo, come no: pagare Mariah Carey 30 milioni di euro per non fare altri dischi non c'entra assolutamente nulla.

Come immagino non c'entri nulla anche l'ultima trovata antipirateria dei magnati della musica: il lettore CD sigillato con la colla.

Siccome alcuni recenti casi di pirateria musicale si sono verificati prima che il brano fosse disponibile al pubblico, i discografici sospettano che i pirati non siano i consumatori, ma gli addetti ai lavori: in particolare i giornalisti ai quali vengono inviate copie dei CD in anteprima affinché ne possano pubblicare per tempo la recensione. Così la Epic ha pensato bene di distribuire le anteprime dei dischi di Pearl Jam e Tori Amos in lettori CD sigillati con la colla. Persino la presa per le cuffie è incollata.

No, non sto scherzando: la notizia è di New Scientist ed è riportata anche dal New York Times.

I lettori di CD sono letteralmente "usa e getta": essendo sigillati, vanno buttati via dopo la recensione. Quanto costa tutta quest'operazione? E chi la pagherà, in ultima analisi? Senza contare che è una protezione addirittura banale da aggirare: basta tagliare il filo della cuffia, saldargli un connettore e immetterlo nell'ingresso di una scheda audio, oppure lavorare un po' di solvente, cacciavite e seghetto.

Ciliegina sulla torta, USA Today racconta di come il mondo dei discografici tratti veramente male i propri artisti. Le verifiche contabili scoprono regolarmente royalty non pagate.

Un consulente legale di settore, Don Engel, stima che le grandi etichette discografiche nascondano dal 10 al 40% dei diritti spettanti agli artisti, che si basano oltretutto su formule "complesse ed antiquate che favoriscono i discografici" e vengono elargiti soltanto dopo che gli artisti hanno rimborsato anticipi, spese di registrazione, pernottamenti, produzioni video e quant'altro.

Si arriva all'assurdo che in un tipico contratto discografico, se una band vende 250.000 copie, che è un discreto successo, può trovarsi ad essere comunque debitrice verso la casa discografica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il cosiddetto "smart working" (o "remote working" a seconda delle definizioni) che impatto avrà secondo te?
Aumenterà il logoramento
Migliorerà la produttività
Ridurrà l'efficienza
Non avrà un impatto significativo

Mostra i risultati (552 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics