Nook Color, metà e-reader e metà tablet

Il lettore a colori di Barnes & Noble grazie ad Android permette di accedere al Web e alle applicazioni da ufficio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-10-2010]

Barnes & Noble Nook Color

Barnes & Noble ha mantenuto le promesse: il Nook Color è una realtà, costa 249 dollari e rappresenta un tassello importante del mosaico svelato ieri con Nook Kids.

Lo schermo touch del Nook Color ha una diagonale da 7 pollici, è in grado di mostrare 16 milioni di colori e supporta una risoluzione di 1024x600 pixel.

Nel complesso il dispositivo, basato su Android 2.1 e aggiornabile l'anno prossimo alla versione 2.2, pesa circa 450 grammi e le sue dimensioni sono di 206x127x122 mm.

All'interno ci sono 8 Gbyyte di memoria, cui si possono aggiungere altri 32 Gbyte tramite scheda microSD; la batteria promette di fornire un'autonomia di 8 ore con il Wi-Fi disattivato.

Il Nook Color permette di visualizzare file in formato PDF ed ePub ma anche Word, Excel, PowerPoint, JPG, PNG, GIF e BMP; i video sono supportati tramite l'Android Media Player.

Nonostante la presenza del sistema operativo di Google non è possibile accedere all'Android Market, ma Barnes & Noble fornirà applicazioni tramite il proprio store online.

Ovviamente c'è un browser Web che, però, non supporta Flash; la tecnologia di Adobe arriverà con l'aggiornamento ad Android 2.2.

Fin dal momento del lancio, fissato per il prossimo 19 novembre, il Nook Color permetterà di accedere a un catalogo di due milioni di titoli; inoltre ci saranno riviste e contenuti particolari destinati ai bambini.

Il lettore di Barnes & Noble non è però un semplice e-book reader: le sue funzionalità vanno oltre, strizzando l'occhio al mondo dei tablet e all'accesso al Web ma anche ai videogiochi e alle applicazioni da ufficio.

Manca invece un modulo per la connettività 3G, che ne riduce le possibilità d'uso lontano da casa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Sono tablet specializzati in e-book. Oramai gli ebook-reader sono antiquati, ma per il marketing no, perchè la gente conosce gli ebook ma non ancora i tablet e per chi conosce i tablet vuole qualcosa di più. :wink: Ciao Leggi tutto
28-10-2010 20:28

concordo, ma sono più "elastico" nelle premesse. cioè: che sia e-ink o altro mi sta bene a patto che rispetti la non retroilluminazione e la durata delle batterie di almeno una settimana. questi tablet deturpano il brand nook. è uno scivolone chiamare nook (color) un dispositivo con 8 ore di autonomia e la retroilluminazione. ... Leggi tutto
28-10-2010 12:14

Si, sono io. Grazie :) Leggi tutto
28-10-2010 11:43

Condivido in pieno, anche senza aver provato né l'uno né l'altro. Per me, l'e-reader deve essere una macchinetta per leggere testi, quindi in tecnologia e-ink o migliore se e quando ci sarà, senza figure, con su migliaia di testi da leggere e, perché no, anche da rileggere. E da portarsi dietro ovunque, al lavoro in vacanza in viaggio.... Leggi tutto
27-10-2010 21:54

{Franco Vite}
Non è un ebook reader. Così come non lo è l'iPad, questi sono semplicemente tablet, cioè portatili - o netbook - senza tastiera e con schermo touch. Più o meno cool, più o meno markettari, più o meno seri, NON sono ebook reader. Per essere ebook reader devi avere tecnologia e-ink, cosa che questo device non ha. Può piacere o meno, si... Leggi tutto
27-10-2010 17:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1997 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics