Stampanti 3D per creare medicinali

Alcuni ricercatori hanno trovato un modo per stampare medicinali personalizzati: un giorno ci creeremo le pillole in casa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2012]

stampante 3d medicinali

Un gruppo di ricercatori dell'Università di Glasgow ha ideato un sistema che permette di produrre medicinali utilizzando una stampante 3D commerciale.

Il team, guidato dal professor Lee Cronin, ha creato ciò che ha poi battezzato reactionware, dei gel a base di polimeri che ospitano e coadiuvano le reazioni chimiche.

«Da tempo è possibile creare materiali di laboratorio personalizzati per includere per esempio degli elettrodi, ma ciò è sempre stato un'operazione costosa e che richiedeva molto tempo» spiega il professor Cronin.

Con la tecnica messa a punto a Glasgow, tempi e costi si riducono: la stampante utilizzata costa circa 2.000 dollari, e bastano poche ore per ottenere i gel più complessi.

I futuri sviluppi di questa soluzione possono cambiare radicalmente il modo in cui vengono prodotte e distribuite le medicine.

«Possiamo utilizzare le stampanti 3D per rivoluzionare l'accesso all'assistenza sanitaria nei Paesi in via di sviluppo, consentendo di ottenere diagnosi e praticare trattamenti in modi molto più efficienti ed economici rispetto a quelli possibili ora» spiega ancora Cronin.

Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3869 voti)
Leggi i commenti (21)

Addirittura, Cronin pensa a un futuro in cui le stampanti si troveranno in ogni casa per la produzione di ogni sorta di oggetti utili, medicinali compresi; le istruzioni per la fabbricazione verrebbero impartite da delle app che permetterebbero di personalizzare i composti a seconda delle necessità del paziente.

«In futuro si potranno comprare elementi chimici comuni, inserirli in una stampante 3D, premere un pulsante e ottenere la medicina prescritta».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Che italiano, scusate! Intendevo dire "acquisizione" ovviamente... :oops: Leggi tutto
22-4-2012 20:50

Anni fa partecipai ad un convegno tenuto da Józef Rotblat, Premio Nobel per la Pace ed uno dei fondatori del movimento Pugwash (organizzazione che sostiene la compatibilità del progresso scientifico e gli equilibri geopolitici e pacifici internazionali). Mi arricchì la saggezza dell'emerito scienziato a proposito della lotta alle armi... Leggi tutto
22-4-2012 12:48

beh, quelle già le paghi ora quando compri la medicina...oltre naturalmente a tutti i costi di produzione, confezionamento (e se devi prendere solo metà pastiglia o metà fialetta o solo metà sciroppo..c'è anche lo spreco..), trasporto e vendita... il sistema potrebbe portare a una rivoluzione in certe situazioni...non significa che sia... Leggi tutto
21-4-2012 13:18

si avvicinano i "replicatori" di startrekkiana memoria.... Leggi tutto
21-4-2012 13:15

Dopo le puzzette reali nei filmati digitali, quasi ovvio che si arrivasse al viagra stampato online :party2:
21-4-2012 12:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1074 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics