Tour Eiffel di notte? Le foto violano il copyright

Lo stesso vale anche per i monumenti in Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-11-2014]

torre eiffel copyright notte

Tutti sanno che non si possono effettuare impunemente copie del lavoro altrui: brani musicali, film, libri e via di seguito sono opere protette dal copyright e copiarle senza autorizzazione viola la legge.

Ciascuno però può fare quello che vuole con le proprie creazioni: se scatto una fotografia, ho i diritti su quell'immagine e posso utilizzarla come mi pare. Questa, almeno, è l'idea comune.

In realtà, ciò è vero soltanto in parte; o, per meglio dire, non è vero in alcuni Stati. Ci sono Paesi, infatti, in cui se si fotografa un monumento e se poi queste foto vengono pubblicate - per esempio condividendole su Facebook - si può andare incontro a grossi guai.

Uno di questi Paesi è il Belgio: monumenti famosi come l'Atomium sono protetti dal copyright, e le loro riproduzioni sono vietate tranne che per scopi privati. Tale clausola, però, esclude anche siti come Wikipedia, che infatti si limita a ospitare la foto di un modellino, e non quella dell'originale.

Se ci si sposta in Francia, la questione diventa ancora più complicata. La Torre Eiffel, forse il più famoso monumento di Parigi, per esempio è protetta dal diritto d'autore di notte, ma non di giorno.

Quando splende il sole chiunque può scattare fotografie all'opera dell'ingegner Eiffel. costruita nel 1889 e quindi ormai di pubblico dominio, e utilizzarle come più piace.

Al calare delle tenebre, però, quando le lampadine che illuminano la grande struttura in ferro si accendono, le macchine fotografiche devono sparire. O meglio, possono scattare foto alla Torre, ma tali foto non vanno pubblicate.

Proprio le lampadine sono il problema. Come recita il sito ufficiale, «Le varie illuminazioni sono soggette al diritto d'autore e ai diritti di commercializzazione del marchio. L'utilizzo di tali immagini è soggetto a richiesta preventiva da rivolgere alla "Société d'Exploitation de la Tour Eiffel"».

Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3704 voti)
Leggi i commenti (16)

La questione è stata portata alla pubblica attenzione dall'EU Observer, il quale fa presente come lo stesso problema esista anche con diversi monumenti italiani, oltre che con quelli belgi. È la questione della cosiddetta libertà di panorama, che nel nostro Paese non è prevista.

Il fatto è che la Direttiva 2001/29/CE, relativa a diritto d'autore e diritti connessi nella società dell'informazione, contiene una clausola opzionale che riguarda appunto il caso in cui vengano fotografati dei monumenti.

Tale clausola evita per l'appunto che il diritto d'autore venga applicato anche ai monumenti ma, come abbiamo detto, è opzionale: Francia, Belgio e Italia hanno deciso di non sottoscriverla.

Tale situazione ha portato a una specie di "guerra di tweet" in cui è intervenuta anche Neelie Kroes: l'ex Commissario ha sottolineato come sia necessario riformare il copyright, compito che spetta ormai alla Commissione appena insediata.

Per ora, comunque, è bene saperlo: anche se nessuno applica questa legge (sarebbe molto faticoso setacciare la Rete allo scopo di multare i fotografi), ufficialmente fotografare di notte la Torre Eiffel è vietato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Notare come Zeus News abbia prudentemente pubblicato una foto della torre scattata di giorno... :lol:
13-12-2014 06:47

{Michele Vallario}
il copyright di sto...
17-11-2014 14:50

Continuo a ribadire che le aberrazioni in tema di copyright sono sempre più spaventose ed inaccettabili! :roll:
15-11-2014 14:44

invece di pagare chi pubblica le foto di un monumento perché fa pubblicità alla città a favore del turismo...ci manca solo che in Italia incomincino a far multe per questo... poi invece sulla tv chiedono oboli x ristrutturare monumenti italiani (vedi a Striscia)
13-11-2014 15:00

{francus}
Per me è un problema inesistente. Se anche dovessi pubblicare una foto della torre Eiffel di notte, mi porrei problemi solo se la foto fosse a risoluzione talmente alta da poter carpire gli schemi e le linee guida del progetto d'illuminazione. Poiché le normali fotocamere mostrano solo tante striscette/palline... Leggi tutto
12-11-2014 20:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1305 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics