La falsa email di PayPal

Sta circolando un messaggio email che utilizza logo, stile e colori di PayPal e che chiede agli utenti di inviare il proprio username e password per "individuare caselle postali non più attive". Attenzione!



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-07-2003]

PayPal è un fornitore di servizi finanziari ormai estremamente diffuso. Offre un conto corrente virtuale per transazioni finanziare fra privati. Il servizio di base è gratuito, mentre si paga una percentuale (più un diritto fisso) per ricevere fondi nei conti premier e business. Per trasferire denaro (ad esempio, pagare oggetti acquistati su eBay) si possono usare i fondi accumulati nel conto o la carta di credito, i cui dati vanno registrati.

PayPal vanta milioni di utenti in tutto il mondo. Il che significa milioni di conti virtuali e milioni di carte di credito registrate. Le transazioni sono effettuate tramite SSL (secure socket layer), il protocollo di crittografia più usato su Internet. Lo scambio di dati sensibili e pertanto al riparto da sguardi (virtuali) indiscreti. Per carpire questi dati sensibili (e quindi appropriarsi del denaro altrui, tutt'altro che virtuale, anche se depositato in conti "virtuali") piu che a un difficile attacco a SSL, i ladri informatici si affidano all'ingenuità degli utenti meno smaliziati. Sta infatti circolando un'email, apparentemente inviata da PayPal (ma in realta proveniente da terzi) in cui si invitano gli utenti a confermare i propri dati (indirizzo email e password, ossia tutto cio che e necessario per accedere al conto) tramite una "form" nel corpo del messaggio HTML.

Il messaggio è ben congegnato: oltre a utilizzare logo, stile e colori di PayPal ("linkati" direttamente dal sito ufficiale) giustifica tale richiesta con la necessità di individuare caselle postali non più attive. Il testo inglese è il seguente:

Dear PayPal Customer
This e-mail is the notification of recent innovations taken by PayPal to detect inactive customers and non-functioning mailboxes. The inactive customers are subject to restriction and removal in the next 3 months. Please confirm your email address and password number by logging in to your PayPal account using the form below.
In sostanza, il messaggio minaccia la cancellazione del conto corrente di utenti che non abbiano risposto alla richiesta. A questo punto, un utente poco smaliziato può lasciarsi prendere dal panico: cancellazione del conto corrente significa perdita del denaro depositato! Basta riflettere un attimo per accorgersi della truffa: i dati inseriti nella form non sono trasmessi a PayPal ma al ladro.

Il codice HTML del messaggio rivela la fonte (nel mio caso era www.phpwebhosting.com, un provider che offre spazio web: il truffatore probabilmente ha acquistato spazio web da loro). Dovrebbe essere ovvio che i dati inviati via email non sono mai crittografati, e che un servizio come PayPal non richiederebbe mai dati sensibili in questo modo, ma casomai invierebbe un link al proprio sito protetto da SSL. Se poi l'utente si ricordasse che al momento della registrazione con PayPal aveva letto che mai e poi mai PayPal avrebbe richiesto dati sensibili via email o telefono, non dovrebbero piu esserci dubbi. Pero c'è sempre chi ci casca, e sull'ingenuità umana i ladri (informatici e non) prosperano.

Molti sforzi si stanno facendo per migliorare la sicurezza informatica, ma l'anello debole resta quello umano. E dalla nostra stessa ingenuita non c'è software che possa proteggerci.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4242 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics