Banco Informatico

Sul modello del Banco Alimentare si possono donare apparecchiature informatiche anche usate ad organizzazioni no-profit e scuole dell'America Latina.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-01-2004]

Molti conosceranno il Banco Alimentare, la rete di volontari cattolici che raccoglie, spesso davanti ai supermercati, generi alimentari che poi vengono distribuiti a famiglie e persone povere o ad istituzioni assistenziali.

Una rete che oggi raccoglie generi alimentari per miliardi e ha fatto nascere una legge denominata del "Buon Samaritano" che permette di non buttare generi alimentari non utilizzati di mense scolastiche, ospedali, caserme per darli a chi ha bisogno, senza complicazioni burocratiche e fiscali.

Bene, da questa esperienza nasce il Banco Informatico che si propone di ritirare le apparecchiature informatiche di aziende che devono rinnovare il loro parco attrezzature e distribuirle a scuole, università, organizzazioni no-profit soprattutto in Paesi latino-americani come Argentina, Brasile, Colombia e Perù.

Il Banco Informatico vuole operare anche attraverso il coinvolgimento di società di leasing, software house, produttori di hardware e software al fine di rendere sistematica la raccolta ed avere una quantità di apparecchiature sufficiente.

Chi fosse interessato può partecipare al progetto segnalando a Banco Informatico soggetti disposti a donare Pc e stampanti ma anche contribuendo alla stesura della formula economico-legale del progetto, segnalando aziende che operano nel settore che vogliono collaborare, indicando eventuali altre iniziative esistenti per fare benchmarking.

Per saperne di più si può contattare Stefano Sala all'indirizzo e-mail: stefano.sala [@] allopera.org

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Adelina
costi Leggi tutto
8-1-2004 12:24

max
ottimo! Leggi tutto
7-1-2004 11:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai per entrare in un sito di home banking (ad esempio, Money Bank). Quale tra questi indirizzi Internet ti sembra sicuro?
http://MoneyBank.com
https://MoneyBank.com
https://MoneyBamk.com
https://MoneyBank.xyz.com
Non uso siti di home banking

Mostra i risultati (3700 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics