Un Green Ribbon per la libertà di comunicare

Continua la mobilitazione della Rete italiana contro il Decreto-Ammazza Privacy: una riunione a Roma il 21 Gennaio promossa da Il Secolo della Rete per organizzarla.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-01-2004]

Chi non conosce il "Red Ribbon", il fiocchetto rosso della lotta contro l'Aids, segno di solidarietà ormai universale? Bene, adesso c'è anche il "Green Ribbon", un fiocchetto verde che, dai siti web dove occhieggerà, viene proposto come il simbolo della mobilitazione dei navigatori italiani contro il Decreto Legge 354/2003, definito anche "Grande Fratello" o Ammazza-Privacy.

Il Decreto, che prevede la registrazione e la conservazione di tutti i dati relativi alle comunicazioni elettroniche sia telefoniche che di posta elettronica che di connessione ad Internet, è stato giudicato dallo stesso Garante della Privacy in conflitto con l'art.15 della Costituzione che tutela la libertà della comunicazione. La petizione on line che la webzine Quinto Stato ha promosso nei giorni successivi al Decreto, ha riscosso migliaia di consensi che hanno avuto l'effetto positivo dell'approvazione di una mozione parlamentare all'unanimità che chiede al Governo di essere molto attento al rispetto dei diritti costituzionali della privacy e della libertà di comunicare nell'ambito della Rete.

Essendo una mozione forzatamente vaga e generica, si tratta ora di non mollare la mobilitazione telematica (e non) affinché il decreto legge sia sostanzialmente modificato. A questo proposito l'Associazione Il Secolo della Rete promuove una riunione organizzativa, aperta a tutti quelli che fossero interessati ad un impegno attivo, il 21 Gennaio a Roma, presso la Sala "Luigi Di Liegro" della Provincia di Roma, in V. IV Novembre 119, con inizio alle 16.30.

Quali potranno essere le mosse degli oppositori al Decreto? Innanzitutto la sensibilizzazione di tutti i parlamentari, di maggioranza e di opposizione, per quando il Parlamento dovrà convertire in legge il decreto governativo. Successivamente, nel malaugurato caso dovesse essere approvato si potra utilizzare un ricorso da parte di un giudice alla Corte Costituzionale o un ricorso alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

andrea
e zeusnews... Leggi tutto
19-1-2004 20:08

Pier Luigi Tolardo
E' un errore, chiedo scusa! Leggi tutto
19-1-2004 13:57

Nino
red ribbon? Leggi tutto
19-1-2004 13:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il genere di applicazioni che utilizzi di più sul tuo smartphone (o sul tuo tablet)?
Calendari
Giochi
Grafica
Informazioni
Internet (accesso, condivisione, ecc.)
Messaggistica
Social network
Utilità (viaggi, cucina, ecc.)

Mostra i risultati (2249 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics