L'autovelox nel paletto giallo e nero

Secondo un appello che ha iniziato a diffondersi in Italia intorno a fine aprile 2004, sarebbero in circolazione degli Autovelox nascosti dentro paletti gialli e neri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-05-2004]

Alcune versioni dell'appello affermano che sono in uso tra Verona e Desenzano e sulla Brennero tra Affi e Rovereto. L'appello è accompagnato da alcune foto che mostrano uno dei paletti infami.

Si tratta di una bufala. Infatti l'esame delle foto fornisce già chiare indicazioni che non si tratta di un Autovelox italiano e che probabilmente non si tratta neppure di un Autovelox.

La ragione è semplice: la targa del furgone dal quale si dipartono vistosamente i fili che portano al paletto giallo e nero è svizzera (BE 323669, dove "BE" indica il Cantone di Berna), e c'è anche un bell'adesivo CH. Che cosa ci farebbero le forze di polizia italiane appostate dentro un furgone svizzero?

Inoltre, come notato da un lettore attento che desidera restare anonimo, il lampeggiante sopra il furgone è di colore arancio: se fosse della polizia o affini, sarebbe blu. E' quindi più probabile che si tratti di un dispositivo per il rilevamento del traffico, situato da qualche parte in Svizzera.

Un altro lettore ha trovato un'immagine intermedia dove è descritta (insieme alle foto presenti nell'appello) come "Die neuesten Schikanen der Radarüberwachung in der Schweiz (echte Bilder)". ll riferimento a Schweiz ("Svizzera" in tedesco) indica chiaramente il paese in cui sono state scattate le foto.

Nella terza foto (che non sembra essere l'unica aggiuntiva, a giudicare dalla numerazione) si vede la colonnina dell'SOS, che è di modello diverso da quello autostradale italiano. Pertanto la foto non è ambientata in Italia, ma probabilmente in Svizzera. Se qualche lettore svizzero riconosce la località, mi faccia un fischio!

L'indagine antibufala più approfondita è a vostra disposizione, insieme alle foto, qui.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

di questi autovelox nascosti non ne sapevo nulla (adoro questa sezione Antibufala) ma posso confermare che i tutor funzionano e anche bene al mio ragazzo hanno appena fatto un bel multone con annessi punti tolti dalla patente il punto è che in Italia mica funziona tutto bene dappertutto, quindi la gente "spera" sempre che il... Leggi tutto
25-10-2012 10:43

Italia --- Vs --- Resto di Europa Da noi il problema non è tanto il limite da rispettare in autostrada, dove il tutor (dove c'è) fa bene il suo lavoro e bene o male la grande maggioranza degli automobilisti rimane nei 130 km/h. Il problema sono le strade statali, provinciali, comunali, dove frotte di pattuglie studiano agguati per... Leggi tutto
16-10-2012 10:15

...e se si iniziasse a non omologare auto che vadano a più di 130 Km/h? Magari installando un limitatore obbligatorio come c'è sui camion e sequetrando il mezzo in caso di manomissione? In quella maniera già si risolverebbe... io non vado mai a più di 130 in autostrada (non mi sento sicuro ad andare più forte e la mia auto più di tanto... Leggi tutto
25-5-2012 08:16

daniela
se il pil risentisse negativamente - il che e' tutto da provare - della fine delle corse folli alla cieca (leggasi milano-venezia) e dei massacri sulle strade che ne conseguono, questo dimostrebbe al massimo la sua inadeguatezza come indicatore del benessere di un Paese.
1-6-2004 05:40

> Il vero problema è che non > fanno nulla di concreto perché, > se tutti si mettessero a rispettare > i limiti, strade e autostrade > scoppierebbero, ancora più intasate. Che boiata...!!!Allora come fanno in Germania, Austria, Svizzera, Norvegia, Svezia, Finlandia (tanto per citare alcuni paesi dove *tutti* rispettano i... Leggi tutto
31-5-2004 15:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2329 voti)
Agosto 2025
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 agosto


web metrics