Dall'Olimpo Informatico (30-06-04)

Aggiornamento del 30 giugno. Oggi parliamo di software anti-spyware, di nuovi processori a 64 bit, del decreto Urbani, di software peer to peer "sicuro" e di molto altro...



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-06-2004]

Le segnalazioni di oggi dei messaggi inseriti nei Forum pubblici dell'Olimpo Informatico.

Spybot Search & Destroy
Nuova versione aggiornata ed ampliata del software anti-spyware.

CleanMOCache
Un'utility per fare pulizia nella cache del browser.

Consob e truffe online
L'organo di controllo della borsa interviene contro le truffe a mezzo catena di Sant'Antonio elettronica.

Spammer arrestato
Cominciano le azioni penali serie contro gli spammer. Ma non in Italia.

Hamburger e musica
Nuova iniziativa digitale di MacDonald.

32 o 64 bit?
I nuovi processori: stato attuale e prospettive.

Download e privacy
Tra le maglie del decreto Urbani: cosa si rischia scaricando tramite Bit Torrent o un newsagent?

TrustyFiles
Un P2P per scambi privati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

EL.Cobra
Oggi parliamo di software anti-spyware Leggi tutto
30-6-2004 14:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te gli scanner aeroportuali...
Contribuiscono efficacemente a combattere il terrorismo.
Violano la privacy senza migliorare la sicurezza.

Mostra i risultati (2811 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 maggio


web metrics