L'Islam italiano sul Web

L'Islam non è solo integralismo, o peggio terrorismo, ma una delle religioni più diffuse in Italia. Uno sguardo sui siti islamici in lingua italiana.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-07-2004]

Identificare l'Islam con le sue versioni più integraliste o peggio con qualche pericoloso gruppo terroristico che potrebbe compiere degli attentati in Italia sarebbe un grave errore, esattamente quello che vorrebbero i terroristi stessi.

L'Islam è una delle religioni più diffuse in Italia: si trovano nella penisola italiani convertiti e immigrati da Paesi di religione musulmana.

Per conoscere meglio la presenza islamica in Italia bisogna visitare il portale dell'Islam italiano che è Islam online, curato dal giornalista italiano, convertito all'Islam, Roberto Piccardo, fondatore della casa editrice di testi religiosi musulmani in lingua italiana AlhiKma.

Sul sito si possono trovare molti link a siti Web islamici italiani e stranieri, tra cui molto importante quello all'edizione italiana online del testo sacro fondamentale per i musulmani: il Corano, dove si possono leggere tutte le cosiddette Sure.

Un altro sito fondamentale è quello dell' Unione delle Comunità Islamiche in Italia, l'organismo che raggruppa tutte le comunità di religione islamica, provenienti da tanti Paesi diversi, che è l'interlocutore privilegiato per il Governo italiano nei rapporti con questa confessione e che sta trattando per concludere un'intesa che regolamenti meglio i diritti e i doveri degli islamici e delle loro Comunità in Italia; un'intesa come quelle già stipulate con valdesi, ortodossi, luterani, buddisti, ebrei, e altre confessioni religiose non cattoliche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Abu Ibrahim Kalim
Spettabile redazione di Zeus News,Nella mia qualità di vice-segretario dell'Associazione Musulmana Italiana , e più in generale in quanto italiano musulmano, vi chiedo di poter replicare alle numerose inesattezze contenute nell'articolo "L'Islam italiano sul Web", firmato da Pier Luigi Tolardo.L'autore precisa... Leggi tutto
24-8-2004 10:10

amina salina
vedete anche questi siti Leggi tutto
10-8-2004 14:47

Gio
Perchè diritti e doveri degli islamici dovrebbero essere appositamente specificati e non dovrebero essere invece semplicemnte quelli di tutti gli altri, cittadini (se sono cittadini italiani) o immigrati (se tali sono)....Il conferimento di diritti particolari, cioè di privilegi rispetto agli altri, non mi pare per nulla una... Leggi tutto
3-8-2004 21:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3866 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics