L'Islam italiano sul Web

L'Islam non è solo integralismo, o peggio terrorismo, ma una delle religioni più diffuse in Italia. Uno sguardo sui siti islamici in lingua italiana.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-07-2004]

Identificare l'Islam con le sue versioni più integraliste o peggio con qualche pericoloso gruppo terroristico che potrebbe compiere degli attentati in Italia sarebbe un grave errore, esattamente quello che vorrebbero i terroristi stessi.

L'Islam è una delle religioni più diffuse in Italia: si trovano nella penisola italiani convertiti e immigrati da Paesi di religione musulmana.

Per conoscere meglio la presenza islamica in Italia bisogna visitare il portale dell'Islam italiano che è Islam online, curato dal giornalista italiano, convertito all'Islam, Roberto Piccardo, fondatore della casa editrice di testi religiosi musulmani in lingua italiana AlhiKma.

Sul sito si possono trovare molti link a siti Web islamici italiani e stranieri, tra cui molto importante quello all'edizione italiana online del testo sacro fondamentale per i musulmani: il Corano, dove si possono leggere tutte le cosiddette Sure.

Un altro sito fondamentale è quello dell' Unione delle Comunità Islamiche in Italia, l'organismo che raggruppa tutte le comunità di religione islamica, provenienti da tanti Paesi diversi, che è l'interlocutore privilegiato per il Governo italiano nei rapporti con questa confessione e che sta trattando per concludere un'intesa che regolamenti meglio i diritti e i doveri degli islamici e delle loro Comunità in Italia; un'intesa come quelle già stipulate con valdesi, ortodossi, luterani, buddisti, ebrei, e altre confessioni religiose non cattoliche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Abu Ibrahim Kalim
Spettabile redazione di Zeus News,Nella mia qualità di vice-segretario dell'Associazione Musulmana Italiana , e più in generale in quanto italiano musulmano, vi chiedo di poter replicare alle numerose inesattezze contenute nell'articolo "L'Islam italiano sul Web", firmato da Pier Luigi Tolardo.L'autore precisa... Leggi tutto
24-8-2004 10:10

amina salina
vedete anche questi siti Leggi tutto
10-8-2004 14:47

Gio
Perchè diritti e doveri degli islamici dovrebbero essere appositamente specificati e non dovrebero essere invece semplicemnte quelli di tutti gli altri, cittadini (se sono cittadini italiani) o immigrati (se tali sono)....Il conferimento di diritti particolari, cioè di privilegi rispetto agli altri, non mi pare per nulla una... Leggi tutto
3-8-2004 21:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1669 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 maggio


web metrics