Firefox inarrestabile

Dieci milioni di download in un mese: l'ascesa del browser di mozilla.org ha conquistato l'attenzione dei media generalisti. Segno che qualcosa sta veramente cambiando.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-12-2004]

Il panda rosso (non è una volpe, come mi hanno fatto notare i lettori killingmilk e Igghibù), conquista l'attenzione di periodici come il New York Times (per accedere alla pagina occorre effettuare una registrazione gratuita) per la sua fulminea e inaspettata ascesa nel mondo del web.

Secondo il NYT, Firefox è un browser "veloce e pieno di funzioni la cui assenza in Internet Explorer si avverte pesantemente, si installa in un attimo, ed è gratuito." I numeri non lasciano adito a dubbi: ad un solo mese dal rilascio della versione stabile, si contano dieci milioni di downloads.

Per celebrare l'avvenimento, i seguaci di Firefox hanno raccolto i fondi per pubblicare un annuncio di due pagine sull'edizione del New York Times di giovedì scorso.

Secondo il quotidiano, "finora, GNU-Linux era il più conosciuto fra le centinaia di progetti Open e free che sfidano Microsoft con software solido, gratuito e in grado di migliorare continuamente grazie ad una moltitudine crescente di collaboratori volontari che segnalano ed eliminano i bug."

Ma la fama del pinguino, sostengono, è limitata agli uffici acquisti delle corporations. Con Firefox, "il movimento Open Source è passato dall'oscurità dei backoffice aziendali, alla vostra casa, e a quella dei vostri genitori (i vostri figli, al college, lo usano già). È pulito, facile da usare almeno come Internet Explorer e, ciò che più conta, molto meglio difeso da virus, worm e snoop."

"Per la prima volta, Internet Explorer perde quote di mercato. Secondo un'indagine mondiale condotta in novembre da Onestat.com, una società in Amsterdam che analizza la Rete, la diffusione di IE è caduta di 5 punti percentuali da maggio. Firefox ha, adesso, quasi 5 % del mercato, e sta crescendo."

L'importante quotidiano riporta anche le parole di Gary Schare, responsabile del prodotto "Windows" a Redmond, che, nell'arrampicarsi sugli specchi, sfiora il ridicolo. Secondo Schare, gli attuali utilizzatori di IE si confermeranno nei motivi che hanno fatto loro scegliere il prodotto Microsoft. Dimenticando, però, che tale prodotto non è stato scelto proprio da nessuno, essendo fornito in bundle con tutte le versioni di Windows.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

giò
storiella d'altri tempi Leggi tutto
26-9-2005 15:22

Claudio
confermo!! Leggi tutto
29-12-2004 11:29

-____-veramente sarebbe killinMilk senza "g"..giusto per essere precisi
27-12-2004 12:49

Norby67
10 milioni sono pochi Leggi tutto
20-12-2004 11:18

Tutto quello che manca a noi è un pò di soldi (ovviamente) e qualcuno che si occupi a tempo pieno del marketing e della comunicazione dell'intero settore GNU.La tecnologia ce l'abbiamo e anche la voglia di fare.
20-12-2004 10:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te qual è l'estensione più utilizzata in Italia, tra le ultime nate?
.app
.art
.casa
.cloud
.design
.holiday
.hotel
.online
.shop
.srl
.store
.web

Mostra i risultati (1632 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics