Tempo di pezze per iTunes e Firefox

Apple tura una falla grave del programma musicale; gli sviluppatori di Firefox eliminano bachi nella gestione di Javascript



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2005]

Loghi di Firefox e iTunes

Gli utenti di iTunes, sia per Mac sia per Windows, farebbero bene ad aggiornare al più presto il proprio software portandolo alla versione 4.8. Una falla grave di sicurezza, documentata da Apple, rivela che è possibile veicolare un attacco da remoto tramite iTunes.

Un errore nella gestione dei file in formato MPEG-4 da parte di iTunes, infatti, consente di creare un file audio-video ostile che manda in crash il programma iTunes e, grazie a questo crash, iniettare codice potenzialmente dannoso nel sistema operativo, secondo il classico metodo dei buffer overflow.

Per sfruttare la falla, l'aggressore deve indurre la vittima ad aprire con una versione vulnerabile di iTunes un file MPEG-4: un risultato piuttosto facile da ottenere se si usa un po' di psicologia (ossia se si manda un e-mail con allegato il file MPEG-4 ostile e lo si intitola, per esempio "video privato di Britney Spears").

La versione 4.8 di iTunes risolve il problema specifico, ma rimane valida la raccomandazione di non scaricare e aprire file con disinvoltura di provenienza dubbia, di qualunque formato. Questa falla dimostra ancora una volta che contrariamente a quanto credono molti utenti, anche un videoclip può infettare.

Novità e pezze anche in casa Firefox: è stata rilasciata la versione 1.0.4 del popolare browser libero, che risolve le falle annunciate pochi giorni fa e riguardanti Javascript.

Le falle consentivano ad un aggressore di prendere il controllo del computer della vittima inducendola a visitare un sito appositamente costruito e facendole credere che stava scaricando e installando software proveniente da un sito ritenuto sicuro.

Firefox sta riscuotendo un notevole successo in termini di utilizzo: secondo l'analisi di Web Side Story, è appena al di sotto del 7% negli USA e ha superato addirittura il 22% in Germania. Tuttavia la presenza di falle di questo genere può minarne la nascente popolarità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (2)

MaX
abbastanza vero poi Leggi tutto
16-5-2005 22:17

Criteri di accettabillità Leggi tutto
16-5-2005 10:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3821 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics