Rimandato il Pc di Google

Per ora non esce il Pc da 200 dollari, ma sarà possibile accedere al motore di ricerca dai telefonini Motorola. Nasce Google Pack, una raccolta di software.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-01-2006]

Foto di Alex Dell

La novità 2006 di Google non sarà un Pc da 200 dollari o poco più, senza software perché scaricabile dalla Rete, come volevano i rumor di questi giorni;

Il più potente motore di ricerca del mondo e una delle multinazionali in testa alla Borsa Usa ha annunciato invece un accordo con Motorola, per permettere ai possessori di telefonini di consultare il motore di ricerca Google premendo un semplice tasto; previsto anche l'accesso alla potente GMail, la posta elettronica di Google, in modo semplice e diretto.

Nasce anche Google Pack, in versione beta, una raccolta di software già conosciuti e diffusissimi, come Google Desktop, Google Toolbar, Mozilla Firefox, Adobe Reader 7 e simili.

In Italia finora a governare e orientare il mercato dei servizi di telefonia mobile sono stati più i gestori mobili (Tim, Vodafone, 3) che gli stessi produttori di telefonini. Non a caso Telecom Italia darà nei prossimi mesi ai titolari di un indirizzo email Alice la possibilità di ricevere su un telefonino Tim le email, mentre la stessa casella Alice arriverà a 3 Gbyte di spazio con la possibilità di ricevere e inviare messaggi fino a 30 Mbyte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Sbaglio o Motorola Leggi tutto
7-1-2006 13:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterą di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierą l'ultimo brandello di privacy.
ci farą viaggiare pił sicuri.
ci esporrą a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirą di ridurre l'inquinamento.
ci priverą dell'autonomia.
sarą accettabile solo se ci permetterą sempre di scegliere la guida manuale.
sarą sicura solo se non permetterą mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6213 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 agosto


web metrics