Allarme per il virus Kama Sutra

Trecentomila infetti da ripulire entro il 3 febbraio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-01-2006]

kamasutra

Chi ha aperto sotto Windows l'allegato che prometteva immagini porno e si è trovato infettato dal virus Kama Sutra è in buona compagnia, ma farà meglio a disinfestarsi entro il 3 febbraio prossimo (2006), quando il virus cancellerà tutti i documenti DOC, XLS, PDF e in altri formati presenti nei computer infetti.

Il virus, noto anche come Blackworm, Nyxem, MyWife o Tearec, ha infettato oltre 300.000 sistemi in tutto il mondo (oltre 22.700 in Italia), secondo i dati dei contatori che il virus (o meglio worm) usa per contare le proprie vittime. Il grafico in alto è tratto da questi dati: gli infetti italiani sono rappresentati dalla fetta azzurra in alto.

Dinsinfestarsi richiede un po' di attenzione. Kama Sutra, infatti, disattiva molti dei più diffusi antivirus, per cui non ci si può fidare che l'antivirus lo debelli. Conviene invece usare uno degli antivirus online, come quelli di Trend Micro e di F-Secure, oppure l'apposito strumento di rimozione offerto da F-Secure. E' presumibile che altri produttori di antivirus offrano servizi analoghi, vista la potenziale gravità del problema.

Va tenuto presente, inoltre, che Kama Sutra si diffonde anche tramite le cartelle condivise, per cui se uno dei PC Windows della vostra rete locale è infetto, potrebbe reinfettare gli altri dopo che li avete disinfettati. In casi come questi conviene isolare dalla rete tutti i computer e disinfettarli tutti prima di riconnetterli.

Sapere se un PC Windows è infetto non è facile, a meno che siate sicuri di aver aperto l'allegato che veicola il virus. Se non ne siete sicuri, Kama Sutra lascia nel Registro delle tracce del proprio passaggio, ma è comunque probabilmente più rapido e prudente eseguire una disinfezione su ogni computer Windows, infetto o meno, per levarsi il dubbio. Trovarsi cancellati i documenti Word, Excel, Powerpoint e Acrobat (giusto per citarne alcuni dei più diffusi) ad opera di Kama Sutra sarebbe davvero spiacevole.

Kama Sutra ha, fra l'altro, una particolarità: quando viene attivato su un PC infetto, contatta un sito che offre contatori per pagine Web (che è estraneo all'attacco) e incrementa un contatore, presumibilmente perché in questo modo il padrone del virus può sapere quante vittime ha fatto. Stando alle informazioni disponibili nei siti antivirus, qualcuno ha deciso di passare al contrattacco alterando i risultati del contatore. La cifra di 300.000 infetti tiene conto di questo contrattacco.

E' davvero guerra, là fuori. Affrontarla senza cautele, o abbandonare le normali cautele soltanto perché allettati da un po' di pornografia, sarebbe da incoscienti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

dall'articolo Quindi quante migliaia di doppio-click irresponsabile ci sarebbero state solo all'interno dei dipendenti del comune !?! Perchè anche se sono in rete, l'antivirus dovrebbe comunque filtrare una infezione da un pc vicino... quindi..doppio-click a gogo e antivirus fantasma ? Leggi tutto
3-2-2006 14:23

Causa Kamasutra i pc del comune di Milano oggi rimarranno spenti? Ma si può, nel 2006? Lo faranno ogni 3 del mese? :shock:
3-2-2006 13:20

Presentazioni e riflessioni Leggi tutto
3-2-2006 11:02

{Comunicato stampa}
Symantec: nessun problema Leggi tutto
2-2-2006 11:05

Io invece sono preoccupato perche' non mi e' ancora arrivato, di solito ho il piacere il giorno stesso dell'uscita. Non ci sono piu' gli utonti di una volta...
1-2-2006 16:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2218 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics